Apologetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2) |
m Bot: orfanizzo redirect Juan Donoso Cortes |
||
Riga 85:
* nel [[XVII secolo]], ''Les trois veritès'', in cui [[Pierre Charron]] affronta a viso aperto atei, non cristiani e protestanti. La coeva opera di [[Blaise Pascal]] si contraddistingue per l'[[antirazionalismo]]: difatti la fede, nell'ottica cattolica, è ragionevole, non razionale. A questo proposito è degna di nota una deriva [[razionalismo|razionalistica]] che si produce nel [[gesuita]] [[Miguel de Elizalde]], il quale tenta una dimostrazione quasi matematica della [[Rivelazione]];
* nel [[XVIII secolo]], gli scritti di [[sant'Alfonso Maria de' Liguori]] e di [[Giovanni Bernardo De Rossi]]. In questo periodo, dalla reazione all'ateismo sempre più violento e diffuso, nasce il metodo dell'approccio graduale, che sostiene in primo luogo le verità della teologia naturale, poi la possibilità e la necessità della [[Rivelazione]], infine il fatto stesso della Rivelazione; metodo iniziato in [[Francia]], poi sviluppato in [[Germania]], quindi portato ad alto grado di elaborazione dal [[Domenicani|domenicano]] [[Pietro Maria Gazzaniga]];
* nel [[XIX secolo]], contro il razionalismo [[illuminismo|illuministico]], si situano in Francia i lavori di [[Joseph de Maistre]], [[Louis de Bonald]], [[François-René de Chateaubriand]] e [[Ernest Hello]], in [[Spagna]] quelli di [[Jaime Balmes]] e [[Juan Donoso
==== Dal Concilio Vaticano I ad oggi ====
|