Hun Sen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 94:
Poco più che ventenne, entrò nella guerriglia dei [[Khmer rossi]], che combattevano contro il governo filoamericano di [[Lon Nol]]. Nel [[1975]] prese parte all'assedio di [[Phnom Penh]], durante il quale perse un occhio in battaglia.
 
Nell'ultimaDopo fasedue delanni dominio sulladi Cambogiaregime dei Khmer rossi sulla Cambogia (1975-[[1979]]), sinel schierò1977 tuttaviascappò controin lVietnam per paura delle purghe imposte dall'uomo forte del regime [[comunista]], [[Pol Pot]], e passò dalla parte dei filovietnamiti. Nel [[19801979]], dopo che il [[Vietnam]] aveva invaso la Cambogia e spodestato i Khmer rossi, divenne uno dei principali esponenti del nuovo governo, e assunse a soli 28 anni la carica di [[Ministro degli esteri]]. Era inoltre uno dei membri di spicco del Comitato Centrale del [[Partito Popolare Cambogiano]].
 
In quanto ministro degli Esteri svolse una funzione fondamentale nei colloqui di pace di [[Parigi]], assumendo una notorietà molto vasta. Fu così che, quando i vietnamiti cominciarono a caldeggiare una riappacificazione fra il governo di [[Phnom Penh]] e la resistenza realista di [[Norodom Sihanouk]], allora vicina ai Khmer Rossi, Hun Sen nel [[1985]] venne nominato presidente del Consiglio dei Ministri, sostituendo [[Chan Sy]], morto qualche settimana prima. Nel [[1987]] il suo governo venne accusato da [[Amnesty International]] di torturare i prigionieri politici.