Yama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Kālá
Riga 4:
[[File:Yama tibet.jpg|thumb|Raffigurazione di Yama proveniente dal [[Tibet]], XVII-XVIII secolo.]]
 
Presso la [[religione]] [[Induismo|induista]], '''Yama''' è il [[Deva]] della [[morte]], "colui che irrimediabilmente trattiene con sé", padrone del regno infero; la deità preposta al controllo e al trapasso delle anime da un mondo all'altro. Figlio di Surya (dio del Sole) e della dea [[Saranyu]], viene chiamato anche '''[[Dharma]]''' (lett. ''Giustizia'', poiché ha il compito di giudicare le destinazioni delle anime) e '''[[KāláKāla]]''' (lett. ''Tempo'', Yama è identificato con il tempo poiché è quest'ultimo a decretare il momento della morte). Svolge la sua funzione di giudice assieme a [[ChitraGupta]]; padrone della direzione Sud, è accompagnato da una moltitudine di spiriti inquieti e costantemente insoddisfatti.
 
==Origini e caratteristiche==