Periodo Muromachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Kanto
Riga 14:
Nel [[1333]] Takauji, dopo la presa di Kyoto, aveva posto le basi per un quartier generale all'interno della città e, come generale vincitore, si era riservato i diritti di spartire le terre confiscate ai suoi sostenitori; proprio per questo durante tutto il 1334 ci fu una coesistenza precaria tra Takauji e Godaigo. L'imperatore intanto aveva messo in atto la sua restaurazione del potere (restaurazione Kemmu), creando i vari organi del governo centrale.
 
Nel [[1335]] le restanti forze degli Hojo riconquistarono Kamakura; Takauji senza ordini imperiali riconquistò velocemente Kamakura con la sua armata. Godaigo lo dichiarò ufficialmente un traditore, spogliandolo dei suoi titoli: incaricò i suoi due generali, [[Nitta Yoshisada]] e [[Kitabatake Akije]], di riprendere la regione del [[KantoKantō]]. Takauji iniziò così la sua marcia verso Kyoto, mantenne la città sotto il suo controllo per quattro giorni prima di doversi ritirare nell'isola di [[Kyushu]]: durante la sua ritirata riuscì ad accumulare un considerevole numero di alleati sia con l'aiuto dell'ex imperatore sia promettendo cariche importanti nel nuovo governo Ashikaga.
 
Nel quinto mese del [[1336]] Takauji iniziò il contrattacco: nella battaglia di [[Minatogawa]], gli Ashikaga ottennero una vittoria decisiva. Takauji entrò così a Kyoto insieme al principe [[Yutahito]], fratello dell'ex-imperatore, che con il recupero degli emblemi imperiali pose le basi per diventare imperatore.