Lingua piemontese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VicBur (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Shack76 (discussione | contributi)
m Localizzazione più precisa dell area in cui è parlato il piemontese in provincia di Savona
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
|colore = #ABCDEF
|stati = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Argentina]]
|regione = {{Bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]], eccetto comuni [[walser]] di [[Valsesia]] e [[Val d'Ossola|Ossola]], [[Provincia di Novara|Novarese orientale]], [[Novese]], [[Ovadese]], [[Tortonese]] e [[Provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] (nelle aree [[Valli Arpitane|arpitane]] e [[Valli occitane|occitane]] e nell'[[Tanaro|Alta Val Tanaro]], il piemontese è parlato accanto rispettivamente a [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[lingua occitana|occitano]] e [[lingua ligure|ligure]])<br />{{Bandiera|Lombardia}} [[Lombardia]] ([[Lomellina]] occidentale)<br />{{Bandiera|Valle d'Aosta}} [[Valle d'Aosta]] (bassa valle)<br />{{Bandiera|Liguria}} [[Liguria]] (nordalta delloval spartiacque alpinoBormida in [[provincia di Savona]])
|persone = 700.000<ref>{{Cita news|url=https://www.ethnologue.com/language/pms|titolo=Piedmontese|pubblicazione=Ethnologue|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>
|tipologia =