Cairo Montenotte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
}}
'''Cairo Montenotte''' (''Cöiri'' in dialetto locale, ''Cäiri'' in [[Lingua piemontese|piemontese]] ,C''àiro'' o ''Câiru'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 13.214 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
Per numero di abitanti è il terzo comune della provincia, il più popolato della regione fra quelli senza sbocco al mare e principale centro della [[val Bormida]], area urbana di circa 40.000 abitanti. Il territorio comunale è il secondo maggiore della provincia savonese dopo [[Sassello]] e il quinto in Liguria. Nel 2007 si è tenuta a Cairo Montenotte la conferenza sulla costruzione ufficiale della "Città delle Bormide"<ref name="Città delle Bormide">{{cita web|url=http://insiemefacile.provincia.savona.it/citta_delle_bormide.php?aperto=2&sez=3|titolo=Fonte dal sito della Provincia di Savona sulla città delle Bormide|accesso=19 maggio 2012}}</ref>.
|