Capitan Pastene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento |
→Storia: ferrovia |
||
Riga 72:
I coloni emiliani si insediarono nell'area fino ad allora abitata solo dagli indios [[Mapuche]] e da poco pacificata dalle truppe cilene nella loro guerra contro le tribù [[Araucani|araucane]]<ref>[http://www.scuolaparadisi.org/component/option,com_docman/task,doc_view/gid,32/ Racconto con informazioni dettagliate sulla "Colonia Nuova Italia"]</ref> In seguito giunsero anche nuclei famigliari di origine romana.<ref name=epopea>{{cita web|titolo=L’epopea di Capitan Pastene|capitolo=Casa della memoria dell'emigrazione|editore=Regione Emilia-Romagna|url=http://emilianoromagnolinelmondo.regione.emilia-romagna.it/casa-della-memoria-dellemigrazione/sezioni/il-salotto/storie%20di%20emigrazione/cile/l2019epopea-di-capitan-pastene}}</ref>
Nel 1913 venne iniziata la costruzione del ramo ferroviario a scartamento ridotto (60 cm) da Saboya a Capitan Pastene, che venne completato dopo cinque anni. Nel 1974 la linea venne definitivamente chiusa e in seguito smantellata.<ref>{{cita web|titolo=Los otros ramales de la EFE de trocha 60 cm: 1 Saboya a Lumaco y Capitán Pastene|sito=Ferrocarriles en el cono sur|lingua=es|url=http://www.ferrocarrilesenelconosur.co.uk/06kcappasteneline.html}}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
| |||