Utente:Zanekost/Sandbox/Giovanni Antonio Pellegrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Il terzo lavoro fu la decorazione della residenza londinese del Duca di Portland, demolita già forse nel 1748. Non ne sono stati tramandati i soggetti, sappiamo però che si trattava della decorazione del salone, della scalinita e una o due grandi stanze; in altre stanze operò anche [[Sebastiano Ricci]]<ref>Georg Knox in {{Cita|Antonio Pellegrini}}, p. 50</ref>. Un altro lavoro perduto fu quello per la Montagu House di Londra, in questo caso senza che ne sia rimasta alcuna traccia scritta<ref>Georg Knox in {{Cita|Antonio Pellegrini}}, p. 51</ref>.
 
L'ultimo grande lavoro di questo primo soggiorno inglese, all'inizio del 1713, fu a Kimbolton Castle, la residenza di campagna di [[Charles Montagu, I duca di Manchester|Charles Montagu]]. Qui affrescò le pareti ed il soffitto dello scalone in una maniera romana a lui poco consona, tornando sulle proprie corde nelle due figure allegoriche della ''Virtù'' e dell'''Abbondanza'' sul pianerottolo nonché la scena dei musicisti che si affacciano su una balconata ed il soffitto del ''boudoir'' con ''Venere e Cupido''. Per Kimbolton Castle dipinse due tele: l'elegante ''Ritratto del figli del conte'', ancora in situ, e una sua rara tela dal tono tragico ''Ettore e Andromaca'', ora a Temple Newsam. Nella cappella dipinse la''Trasfigurazione'' unica sua opera religiosa realizzata in Inghilterra<ref>Georg Knox in {{Cita|Antonio Pellegrini}}, p. 53</ref>. <gallery>
File:Pellegrini - Le figlie del Conte di Carlsisle-011rgb.jpg|''Ritratto delle figlie del Conte di Carlsisle'', Castle Howard, Yorkshire, Innghilterra
File:RebeccaAtTheWell Giovanni.jpg|''Rebecca al pozzo'', [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], Londra
</gallery>
 
==== Germania (1713-1716) ====
Riga 77 ⟶ 80:
A Parigi realizzò anche altri dipinti sebbene non sia certo se durante questo soggiorno o quello successivo. Certamente eseguì alcuni soprapporta per il [[Château de la Muette]] ma non è altrettanto certo che siano identificabili con i dipinti del Louvre<ref>Alessandro Bettagno in {{Cita|Antonio Pellegrini}}, p. 166</ref>.<gallery mode="packed" heights="200">
File:Pellegrini - La Pigrizia, la Vigilanza e l'Utillità-030rgb.jpg|La Pigrizia, la Vigilanza e l'Utillità, bozzetto per una parte del distrutto soffitto della Banque Royale a Parigi
File:Pellegrini - Bacchus et Ariane 01.jpg|''Bacco ed Ariadne'', [[Museo del Louvre]]
File:Pellegrini - Borea e Orizia-031rgb.jpg|''Borea rapisce Orizia'', [[Museo del Louvre]]
File:Pellegrini - Diana ed Endimione - Louvre.jpg|''Diana ed Endimione'', [[Museo del Louvre]]
File:Pellegrini - BacchusBacco ete ArianeAriadne 01- Louvre.jpg|''Bacco ed Ariadne'', [[Museo del Louvre]]
</gallery>