Valerio Jalongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , autore dei film ''[[Messaggi quasi segreti]]'' (1997), ''[[Sulla mia pelle (film 2005)|Sulla mia pelle]]'' (2003) e ''[[La scuola è finita]]'' (2010)
}}
Riga 24:
Negli anni seguenti Jalongo realizza alcuni lavori per la televisione, tra cui ''Il caso Bebawi'', la miniserie in due puntate ''Torniamo a casa'' (1999), con [[Barbara De Rossi]], [[Roberto Citran]] e [[Arnoldo Foà]], collaborando anche ad altre sceneggiature.
Nel [[2001]] comincia a condurre un gruppo di [[scrittura creativa]] con i detenuti del carcere romano di [[Rebibbia]], e nel [[2003]] torna al cinema con un nuovo lungometraggio, ''[[Sulla mia pelle (film 2005)|Sulla mia pelle]]''. Il film, interpretato da [[Ivan Franek]] e [[Donatella Finocchiaro]] e presentato in concorso al [[Torino Film Festival]] e al [[Festival Internazionale di Bangkok]], affronta importanti temi sociali legati alla presenza della [[camorra]] in [[Campania]].
Dal [[2005]] partecipa prima all'esperienza di Ring poi è tra gli animatori del movimento 100autori. Realizza il documentario ''[[Di me cosa ne sai]]'', un'inchiesta sulla storia del cinema italiano e sulle trasformazioni culturali dell'Italia negli ultimi trent'anni. Presentato nel [[2009]] alle Giornate degli Autori al [[Festival di Venezia]], e ai Festival di [[Londra]] e [[Amsterdam]], ''Di me cosa ne sai'' ha ricevuto il premio della [[Federazione italiana dei circoli del cinema]].
Riga 38:
* ''Il caso Bebawi''
* ''Torniamo a casa'' - (film TV)
* ''[[Sulla mia pelle (film 2005)|Sulla mia pelle]]''
* ''[[Di me cosa ne sai]]''
* ''[[La scuola è finita]]''
| |||