Rai 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Ivana Mrazova |
m Bot: orfanizzo redirect Lascia o raddoppia |
||
Riga 130:
La storia dei primi anni di vita della TV italiana si confonde con quella della ricostruzione: la televisione fu certamente uno degli strumenti principali della rinascita che avrebbe portato al [[miracolo economico italiano|boom economico]]: si rivelò assai utile ad unificare linguisticamente un paese ancora per molti versi diviso da dialetti non solo da regione a regione ma qualche volta persino da città a città. L'imponente opera di alfabetizzazione fu compiuta grazie a trasmissioni come ''[[Non è mai troppo tardi (programma televisivo)|Non è mai troppo tardi]]'' del maestro [[Alberto Manzi]], attraverso la quale moltissimi analfabeti riuscirono a conseguire la licenza elementare.
Attraverso i [[varietà (spettacolo)|varietà]] ed i [[quiz]] la TV s'impose nell'immaginario del paese, grazie a programmi come ''[[Un due tre]]'', ''[[Il Musichiere]]'', ''[[Campanile sera]]'', ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Lascia o raddoppia?]]'', il primo telequiz italiano condotto da Bongiorno.
Sin dal primo giorno di trasmissioni regolare andarono in onda il [[Telegiornale (RAI)|Telegiornale]] (l'attuale [[TG1]]) e ''[[La domenica sportiva]]'', la cui programmazione dura tuttora. A partire dal 1954 la Rai iniziò a produrre gli [[sceneggiati televisivi]], antesignani delle odierne [[fiction]],<ref name=teche_50_59/> tratti dai più famosi romanzi italiani e stranieri specialmente dell'[[XIX secolo|epoca ottocentesca]] o ricostruenti fatti storici o narranti biografie di famosi personaggi. Il primo sceneggiato ad andare in onda fu ''[[Il dottor Antonio (miniserie televisiva)|Il dottor Antonio]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/storia/fiction/|titolo=Rai Teche - Sceneggiati e fiction|editore=teche.rai|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018062539/http://www.teche.rai.it/storia/fiction/|dataarchivio=18 ottobre 2014}}</ref> Nello stesso anno nasce inoltre la [[TV dei ragazzi]], spazio pomeridiano dedicato ai più giovani. ''[[Le avventure di Rin Tin Tin]]'' fu la prima serie statunitense ad essere ritrasmessa in Italia.<ref name=teche_50_59/>
|