Movimento Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Luca05.06 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Lucio Costa
Riga 96:
 
=== Le esperienze nei nuovi paesi ===
In questo contesto di critica si ebbero le esperienze brasiliane ed anche le esperienze indiane di [[Le Corbusier]]. I progettisti di [[Brasilia]], la nuova capitale del [[Brasile]], [[Oscar Niemeyer]] e [[LucioLúcio Costa]], usarono i canoni ed il linguaggio del razionalismo internazionale, il ''[[facciata continua|curtain wall]]'' (pannello), il ''[[frangisole|brise soleil]]'' (frangisole), i ''[[pilotis]]'' (pilastri), che però divennero forme applicate in modo convenzionale, svuotate da un reale aggancio alle esigenze proprie di quella realtà. La [[città]] progettata ''ex novo'' appare così formalisticamente bella in astratto, simbolica ma vuota, priva della vitalità che deve essere propria dell'ambiente urbano.
 
Le Corbusier al contrario tenta di calarsi nell'ambiente locale, che sente decisamente diverso da quello europeo o nordamericano, di abbandonare ogni campione definito e di ricavare dalla tangibilità nativa una nuova architettura. Ci riuscirà solo in parte interpretando a suo modo alcuni simboli della tradizione [[India]]na, ma lasciando sulla pianura del Capitol il segno di una coraggiosa espressione del grande talento personale, isolato nel contesto della città. L'altra [[edilizia]], infatti, realizzata a [[Chandigarh]] da altri progettisti europei o indiani, se paragonata alle opere del maestro, accentua la sua limitatezza e meccanicità nella ripetizione di alcuni temi convenzionali che dovevano essere una reinterpretazione di figure ricorrenti tradizionali. In queste opere in "[[cemento a vista]]" estremamente plastiche e fortemente espressive dell'ultimo Le Corbusier, già adottate per "[[Unité d'Habitation di Marseille|Unités d'Habitation]]" di [[Marsiglia]], molti intravedono il superamento del [[razionalismo]] e leggono i segni di quello che sarà il ''[[Architettura postmoderna|Postmodern]]''. In [[Inghilterra]] tale modo di fare architettura e di sottolineare l'asprezza di forme e strutture oltremisura robuste, dette vita in quegli anni alla corrente architettonica definita ''[[brutalismo]]''.