Otto Strandman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Maapaev
Riga 38:
Uno dei leader del partito Laburista, partito estone di centro-sinistra che vide la sua massima espansione nelle elezioni tra il [[1919]] e il [[1920]]. Strandman fu una figura chiave nel predisporre la [[riforma agraria]] che ridistribuì le proprietà terriere, allora appartenute all'[[Tedeschi del Baltico|aristocrazia tedesca baltica]], ai nativi estoni e nel comporre la prima [[Costituzione dell'Estonia|costituzione estone]] del [[1920]]. Ricoprì inoltre la carica di Ministro dell'Agricoltura tra il [[1918]] e il [[1919]]; Ministro della Giustizia [[1918]] (come delegato), [[1920]] - [[1921]], Ministro delle Finanze [[1924]], Ministro degli Affari Esteri [[1918]], [[1920]] - [[1921]] e [[1924]]; e Ministro della Difesa (Guerra), [[1919]].
 
Mentre era in carica come Ministro delle Finanze, egli stabilizzò l'economia e riuscì a evitare l'iperinflazione. Strandman fu anche Presidente del [[MaapaevMaapäev]] ([[1917]] - [[1918]]) e del [[Riigikogu]] (1921). Nel [[1924]], introdusse la nuova moneta estone suggerendo di chiamarla [[Corona estone]], nome che veniva dalle tradizioni [[Scandinavia|scandinave]].
Fu un diplomatico, ambasciatore dell'[[Estonia]] a [[Varsavia]] in [[Polonia]] ([[1927]]-[[1929]]), a [[Parigi]] in [[Francia]] e al [[Vaticano]] ([[1933]]-[[1939]]).
 
Riga 62:
Nel marzo [[1917]], Strandman e alcuni altri politici noti, che si erano distinti per supportare l'idea di un'autonomia estone, vennero scelti per stilare un nuovo disegno di legge di riforma dell'auto-governo estone che alla fine sfociò nel [[Governatorato dell'Estonia|Governatorato autonomo dell'Estonia]]. Strandman fu nuovamente eletto nel consiglio cittadino di [[Tallinn]] e nell'estate del [[1917]], fu un membro della lista del [[Partito Socialista Radicale]] capeggiato da [[Jüri Wilms]], nel nascente [[Maapäev|Assemblea provinciale estone (il Maapäev)]].
 
Strandman divenne il Presidente di questo nuovo organo rappresentativo tra il 25 ottobre [[1917]] ed il 27 novembre [[1918]], anche se interrotto da brevi periodi di mancata attività, per via della [[Rivoluzione Russa]] e per la breve occupazione tedesca. Finita la rivoluzione russa d'ottobre, Strandman fu a capo nella sessione del [[MaapaevMaapäev]] del 28 novembre [[1917]]. Questa fu la storica sessione in cui l'assemblea si dichiarò come il più alto e legittimato potere in [[Estonia]]. Ciò aprì la strada ad un'inevitabile indipendenza totale dell'Estonia, che qualche mese dopo, con il termine della prima guerra mondiale e dell'occupazione tedesca, determinò altresì lo scoppio di una violenta [[Guerra d'indipendenza estone|guerra di indipendenza]] contro l'invasione e la rappresaglia dei bolscevichi sovietici, ancora desiderosi di riprendersi il potere già precedentemente perduto in Estonia.
 
Durante tutto questo periodo Strandman si distinse sempre per l'ideale di neutralità e puntualità, caratteristica che lo contraddistinguerà per tutta la sua vita futura.