Shirayuki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malesia |
|||
Riga 55:
Lo {{nihongo|'''''Shirayuki'''''|白雪||lett. "Neve bianca"}}<ref>{{cita web|url= http://www.combinedfleet.com/ijnnames.htm|titolo= Japanese Ships Name|lingua= en|accesso= 29 febbraio 2016}}</ref>, sino al 1º agosto 1928 denominato {{nihongo|'''''36-Gō kuchikukan'''''|第36駆逐艦||lett. "cacciatorpediniere Numero 36"}}, è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Marina imperiale giapponese]], sesta unità della [[classe Fubuki]]. Fu varato nel novembre 1927 dal cantiere di [[Yokohama]].
Appartenente all'11ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], nei primi mesi della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra nell'Oceano Pacifico]] fornì protezione ai convogli che sbarcarono le truppe della 25ª [[Armata]] in [[
== Caratteristiche ==
Riga 68:
=== 1941-1942 ===
Il 20 novembre 1941 lo ''Shirayuki'' seguì la divisione d'appartenenza e l'intero 3º Squadrone da [[Kure]] a [[Sanya|Samah]] sull'isola di [[Hainan]], raggiunta il 26. Il 4 dicembre fu assegnato con i cacciatorpediniere gemelli alla scorta della 7ª Divisione incrociatori ({{nave||Mogami|incrociatore|2}}, ''[[Mikuma]]'', ''[[Suzuya]]'', {{nave||Kumano|incrociatore|2}}), a sua volta costituente la copertura a distanza degli sbarchi a [[Kota Bharu]], in [[
Lo ''Shirayuki'' e le unità gemelle navigarono sino a [[Davao]] e presero in consegna un gruppo di trasporti che salpò il 19 agosto: quattro giorni dopo tutte le navi giunsero alla base aeronavale di [[Isole Chuuk|Truk]] e l'11ª Divisione proseguì poco dopo per la piazzaforte di [[Rabaul]], toccata il 27 agosto. Subito lo ''Shirayuki'' e i cacciatorpediniere gregari furono incaricati di proteggere il trasporto ''Sado Maru'' in partenza per le [[isole Shortland]], che furono raggiunte in sicurezza il 29. La divisione effettuò quindi il trasporto veloce di nuclei di [[fanteria]] all'isola contesa. Il 31 agosto il solo ''Shirayuki'' recò altre truppe alla guarnigione, quindi il 2 settembre effettuò un bombardamento dell'[[Aeroporto Internazionale di Honiara|aeroporto locale]] coprendo il [[posamine]] ''Tsugaru''; completò missioni di trasporto truppe il 5, il 15 e il 21 settembre, mentre sia l'8, sia il 18 settembre condusse puntate offensive nelle acque dell'isola. Il 13 settembre, inoltre, tirò nuovamente sulla pista aerea in appoggio all'[[Battaglia di Edson's Ridge|offensiva Kawaguchi]]. Nella prima metà di ottobre effettuò con successo altri tre sbarchi notturni e la mattina del 12 ottobre trasse il salvo i superstiti del ''[[Murakumo]]'', affondato mentre incrociava nelle acque dello [[Battaglia di Capo Speranza|scontro di Capo Speranza]]; il 14 e il 17 completò altre due missioni di trasporto truppe. Il 1º novembre il comandante Sugawara fu promosso [[capitano di fregata]] e il giorno successivo lo ''Shirayuki'' compì un trasporto truppe, subendo danni leggeri per un urto con bassi fondali vicino al luogo di sbarco. Il 6 novembre affiancò l'incrociatore ''Sendai'' che, dalle Shortland, si portò il 9 a Truk: qui il cacciatorpediniere passò con l'intero 3º Squadrone alla 2ª Flotta, coinvolta in un massiccio movimento navale per recare il grosso della 38ª Divisione a Guadalcanal. Partecipò quindi al secondo scontro notturno della [[battaglia navale di Guadalcanal]], durante il quale cooperò con lo ''Hatsuyuki'', il ''Sendai'' e l'incrociatore leggero {{nave||Nagara|incrociatore|2}} nel mettere fuori causa o distruggere i quattro cacciatorpediniere statunitensi presenti. Fallita comunque l'offensiva per l'opposizione aerea, l'indenne ''Shirayuki'' rientrò a Truk e dal 29 novembre al 4 dicembre spostò alle Shortland e a Rabaul alcuni equipaggi dell'aeronautica; quindi il 5 fu assegnato alla [[portaerei]] ''[[Hiyo]]'' ed entrambe le unità arrivarono a Kure il 10, dove lo ''Shirayuki'' fu sottoposto a revisione. A partire dal 21 dicembre scortò un gruppo di trasporti carichi di truppe in un lungo viaggio da [[Shanghai]] a Truk a Rabaul e infine alle Shortland.<ref name=combinedfleet.com/>
|