Giacomo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 65:
Giacomo nacque il 19 giugno [[1566]] nel [[Castello di Edimburgo]] e, in quanto figlio primogenito, divenne automaticamente [[duca di Rothesay]] e [[Principe di Scozia|Principe e Gran Luogotenente di Scozia]]. Fu battezzato in una cerimonia cattolica e ricevette il nome di Carlo Giacomo: il primo nome gli fu dato in onore del suo padrino, il [[re di Francia]] [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]; [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], come madrina ''in absentia'', inviò a [[Edimburgo]] una magnifica fonte d'oro come dono per il battesimo del neonato.
Quando Giacomo aveva solo otto mesi suo padre Enrico fu assassinato presso [[Kirk o' Field]] (10 febbraio [[1567]]), a causa di intrighi di corte, probabilmente seguenti la morte di David Rizzio. Dopo la morte del marito, Maria decise di sposarsi una terza volta, con [[James Hepburn, IV conte di Bothwell|James Hepburn, conte di Bothwell]], sospettato di essere l'artefice dell'assassinio di Lord Darnley: questo rese ancora più impopolare la regina. Nel giugno [[1567]] alcuni ribelli protestanti arrestarono Maria, che venne imprigionata nel [[castello di Loch Leven]]. Qui la regina fu costretta ad abdicare al trono il 24 giugno in favore del figlio Giacomo, che aveva poco più di un anno; a sostituire il giovane re durante la sua minor età sarebbe stato lo zio [[Giacomo Stewart (conte di Moray)|Giacomo Stuart, conte di Moray]], che divenne reggente del regno.
|