Francesca Leone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta) |
|||
Riga 50:
Nel 2017 un'altra grande mostra installativa la vede protagonista al [[Museo d'Arte Contemporanea di Roma]], dove espone "Giardino" <ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/01/31/foto/roma_giardino_al_macro_la_mostra_di_francesca_leone_tra_realta_e_denuncia-157271958/1/#1|titolo=Al Macro la mostra di Francesca Leone tra realtà e denuncia}}</ref>, una mostra complessa che unisce il lavoro di “Our Trash” a tre opere monumentali in cemento, frutto del continuo lavoro di ricerca dell’artista sempre sul tema dell’ambiente e la memoria.
Nel 2018 è invitata ad esporre dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana a Palermo, Capitale della Cultura 2018, durante la Biennale d'Arte Manifesta 12, nel Real Albergo delle Povere. L'esposizione dal titolo "Monaci" organizzata da Civita e curata da Danilo Eccher, prosegue il percorso concettuale dell'artista attraverso l'analisi della società contemporanea.
Attualmente vive e lavora tra Roma e Miami.
|