Lindsay Davenport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
m Bot: orfanizzo redirect Mary Joe Fernandez |
||
Riga 70:
=== Carriera sportiva ===
==== Anni novanta ====
La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia con [[Chanda Rubin]] raggiunse il terzo turno agli [[Australian Open]] di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno contro [[Mary Pierce]]. Agli [[Indian Wells Masters]], Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio, [[Mary Joe
Successivamente si impose al primo torneo giocato in stagione, a [[Brisbane]], in [[Australia]]. Agli [[Australian Open]] raggiunse i suoi primi quarti di finale in uno Slam, sconfiggendo la testa di serie n. 5 [[Mary Joe
La Davenport iniziò il [[1995]] raggiungendo la finale a [[Medibank International|Sydney]], dove fu battuta da [[Gabriela Sabatini]]. Arrivò nuovamente ai quarti di finale agli [[Australian Open]], e la settimana seguente perse contro [[Kimiko Date]] nella finale del torneo di [[Tokyo]]. Nella stagione della [[terra battuta]], la Davenport vinse al primo tentativo il torneo di [[Internationaux de Strasbourg|Strasburgo]], battendo la stessa Date in finale. La Date, però, si vendicò al successivo Roland Garros, sconfiggendola agli ottavi per 6–4, 6–3. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], la Davenport dovette arrendersi agli ottavi contro [[Mary Joe
Sconfitta in finale sia a [[Medibank International|Sydney]] sia agli [[Australian Open]], la Davenport raggiunse quindi le semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], dove perse contro [[Steffi Graf]]. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi a [[Conchita Martínez]]. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo di [[East West Bank Classic|Los Angeles]], sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera e [[Anke Huber]] in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alle [[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] 1996, sconfiggendo [[Arantxa Sánchez Vicario]] in finale.
Inoltre, assieme a [[Mary Joe
Dopo aver perso agli ottavi agli [[Australian Open]] contro [[Kimberly Po]], la Davenport vinse a [[Oklahoma City]] e a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships|Amelia Island]], ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros da [[Iva Majoli]], futura vincitrice del torneo. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], perse contro [[Denisa Chládková]] al secondo turno, mentre a [[East West Bank Classic|Los Angeles]] fu [[Monica Seles]] a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1 [[Martina Hingis]] in semifinale. Dopo la vittoria ad [[Atlanta]], la Davenport raggiunse la semifinale agli [[US Open (tennis)|US Open]], perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo a [[Open di Zurigo|Zurigo]] e a [[Chicago]], prima di perdere nella finale di [[Filadelfia]], di nuovo contro la Hingis, per 7–5, 6–7(7), 7–6(4).
Riga 947:
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Jana Novotná]]
| {{Bandiera|USA}} [[Patty Fendick]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Mary Joe
| 7–5, 2–6, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
Riga 1 271:
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Marianne Werdel]]
| {{Bandiera|USA}} [[Mary Joe
| 2–6, 4–6
|- bgcolor="#FFFF99"
|