Debut (Björk): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cciiaaoo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
inserisco genere
Riga 12:
|genere3=trip hop
|genere4 = World music
|genere5 = art pop
|nota genere =<ref name=TR>{{cita web |url=http://www.treblezine.com/10-essential-iceland-albums/|titolo=10 Essential Iceland albums|cognome1=Blyweiss|nome1=Adam|cognome2=Bossenger|nome2=Alex|cognome3=Grotepas|nome3=Nicole|cognome4=Speranza|nome4=Greg|cognome5=Terich|nome5=Jeff|data=5 giugno 2014|editore=Treble. Treble Media|accesso=20 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 =<ref name="Cragg"/>
|nota genere3=<ref name="Cragg">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/musicblog/2014/mar/26/10-of-the-best-bjork|titolo=10 of the best: Björk|accesso=27 maggio 2016|autore=Michael Cragg|lingua=inglese|editore=[[The Guardian]]|data=26 marzo 2014}}</ref>
|nota genere4 = <ref name="Cragg"/>
|nota genere5 = <ref name=goodman/>
|registrato =
|numero di dischi = 1
Riga 41 ⟶ 43:
 
== Il disco ==
''Debut'' è stato il primo lavoro solista di Björk dopo aver lasciato la band [[The Sugarcubes]]. Prodotto da [[Nellee Hooper]],<ref>Pytlik, 2003. p.67</ref> ''Debut'' è basatostato suiinquadrato nei generi [[art pop]], [[elettropop]], [[trip hop]], [[alternative dance]] e [[world music]],<ref name=TR/><ref name="Cragg"/><ref name=goodman>{{cite web |last=Goodman |first=William |url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8464098/bjork-debut-art-pop-25-anniversary |title=Bjork's 'Debut': An Art-Pop Masterpiece Turns 25 |work=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |date=5 July 2018 |accessdate=6 July 2018}}</ref> oltre a incorporare una forte influenza [[jazz]]<ref>{{cita web|editore=[[The New York Times]]|titolo= RECORDINGS VIEW; Jazzy Love Songs Tinged With an Oceanic Feeling|accesso=27 maggio 2016|data=22 agosto 1993|lingua=inglese|autore=Simon Reynolds |url=http://www.nytimes.com/1993/08/22/arts/recordings-view-jazzy-love-songs-tinged-with-an-oceanic-feeling.html?scp=1&sq=bjork%20debut&st=cse}}</ref> e [[musica house|house]].<ref>Whitely, 2005. p.105</ref><ref>Whitely, 2005. p.110</ref> È anche considerato l'album più votato al [[Musica pop|pop]] della cantante<ref name=ONDA>{{cita web|url= http://www.ondarock.it/songwriter/bjork.htm |accesso=3 marzo 2017 |editore=Ondarock |titolo=Bjork - La chanteuse dei ghiacci |autore=Claudio Fabretti }}</ref> e contiene numerose canzoni dal ritmo veloce e ballabile, dalla hit ''[[Big Time Sensuality]]'' a ''[[Violently Happy]]''.<ref name=AM>{{Allmusic|album|mw0000095292|accesso=28 aprile 2016|autore=Heather Phares}}</ref> Non mancano però le premesse per i suoi lavori più eclettici, ad esempio ''The Anchor Song'', in cui Björk canta accompagnata da [[Trombone|tromboni]] e altri [[Aerofoni|strumenti a fiato]].<ref name=ONDA/>
 
Mentre nella versione [[Giappone|giapponese]] del [[CD]] è stata inserita la traccia ''Atlantic'', la versione occidentale contiene ''[[Play Dead (Björk)|Play Dead]]'', canzone struggente che contrasta la spensieratezza dei brani precedenti,<ref name=ONDA/> facente originariamente parte della colonna sonora del film ''[[Young Americans (film 1993)|Young Americans]]''.