Mazzè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Morrigan |
||
Riga 46:
* La prima è legata al ritrovamento nella pavimentazione della chiesetta dedicata ai [[Santi Lorenzo e Giobbe]], antica parrocchiale di Mazzè, di una [[lapide funerari]]a di epoca imperiale dedicata ad un [[Seviro]] [ il sevirato rappresentava una sorta di carica municipale (magistratura), nell'ambito del culto legato all'[[imperatore]] ], '''Macionis''' è il nome che si legge sulla lapide, che avrebbe fornito, con le varie modifiche maturate nel tempo, la base all'attuale denominazione del luogo.
* La seconda ipotesi sposterebbe l'origine del nome ad [[epoca celtica]], ricordiamo che gli antichi abitanti del territorio prima dell'arrivo dei romani erano di origine celto-ligure; il vocabolo celtico sarebbe stato Mattiacu.
[[Giandomenico Serra]] insigne studioso di cultura e tradizioni canavesane nonché [[glottologo]] nel suo libro ''"Contributo toponomastico alla Descrizione delle Vie Romane e Romee nel Canavese"'' confermerebbe questa teoria, facendo derivare il termine da [[Mattiaca]], la divinità celtica della guerra e dell'oltretomba e signora dei guadi, nota in [[Irlanda]] con l'appellativo di [[
A sostenere tale teoria vi è anche il fatto che a Mazzè vi era in antico l'unico [[guado]] praticabile sulla Dora Baltea verso la [[pianura vercellese]], a meno di non voler transitare da [[Ivrea]] proseguendo poi verso il [[Lago di Viverone]].
| |||