Profezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Medugorje |
m Bot: orfanizzo redirect Neviim |
||
Riga 23:
== Ebraismo ==
Nella ''[[Guida dei perplessi]]'' [[Maimonide]] individua 12 livelli di profezia. Tra i veri profeti, i [[
Come ricorda [[Chaim Luzzatto]] nel testo ''138 Aperture di Saggezza'' l'essenza della profezia ([secondo le ''radici della grazia'']) può giungere al profeta in forme differenti le cui qualità descrivono l'entità del messaggio, sia essa la stessa profezia trasmessa più di una volta o il manifestarsi di uno o più messaggi da Dio allo stesso: essa si presenta quindi all'intelletto, tramite visione mistica o come segno, anche secondo il Governo divino della [[provvidenza]] nella [[Creazione (teologia)|Creazione]]; per associarvene la modalità della saggezza, come considerato spesso differente o non necessariamente correlata alla profezia, egli dimostra per esempio che la figura del "leone" viene messa ontologicamente a confronto con l'archetipo [[Chessed]] inoltre afferma che spesso l'archetipo risulta il medesimo anche in diverse forme e che appunto la natura di tali entità definisce il significato del messaggio divino trasmesso tramite la profezia.
| |||