LA7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Nina Moric |
||
Riga 125:
Il 5 agosto [[1974]] nasce [[Telemontecarlo]] (TMC), emittente televisiva di [[lingua italiana]] del [[Principato di Monaco]], che diventa negli [[Anni 1970|anni settanta]] la principale e unica concorrente dei canali pubblici della [[Rai|RAI]] (che poi acquisterà il 10% delle azioni del canale nel [[1982]]), essendo una delle poche [[emittenti televisive extraitaliane in lingua italiana]]<ref>assieme a [[TV Koper-Capodistria]] ed alla [[RSI (azienda)|TSI]]</ref> ricevibili in Italia. Venne fondata da [[TMC (rete televisiva)|Télé Monte Carlo]], televisione nazionale monegasca in [[lingua francese]], e fin dal primo anno trasmise a colori prima della Rai che inizierà ufficialmente le trasmissioni televisive a colori solo il 1º febbraio del [[1977]]. All'inizio del [[1986]] la proprietà viene ceduta ai brasiliani di [[Rede Globo]], che le danno il loro logo. Nel [[1993]] viene ceduta alla [[Montedison]] (già entrata come socio minoritario nel [[1990]]), che a sua volta, circa due anni dopo, la cederà a [[Vittorio Cecchi Gori]] che l'affianca a [[Videomusic]] che, nel [[1996]], viene rinominata [[TMC 2]]. Nel [[2000]] TMC viene venduta insieme a TMC 2 alla [[Seat Pagine Gialle]] del gruppo [[Telecom Italia]] con l'intento di creare un nuovo network in grado di competere contro i tradizionali sei canali nazionali raggiungendo, nel medio periodo, uno [[Audience#Share|share]] del 5%.<ref>[http://www.repubblica.it/online/economia/seat2/fatto/fatto.html Seat-Tmc, nasce il nuovo polo tv], articolo di Repubblica del 7 agosto 2000</ref>
Il passaggio da TMC a LA7 avvenne il 24 giugno [[2001]]<ref>{{Cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_la7-tmc_01.htm|titolo=LA 7-TMC (2001) - TvShots|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203002241/http://tvshots.altervista.org/etere/e_la7-tmc_01.htm|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref><ref>il marchio TMC rimase visibile in alto a destra del teleschermo per abituare gradualmente il pubblico al nuovo marchio per poi scomparire definitivamente il 9 settembre</ref> con una serata inaugurale dal titolo ''Prima serata'' in onda dalle 20:30 e condotta da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] dalla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/notte_del_settimo_nano_co_0_01062510921.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=2 gennaio 2018}}</ref><ref>Gli ospiti del programma sono: [[Gad Lerner]], [[Pino Daniele]], [[Francesco De Gregori]], [[Giuliano Ferrara]], [[Sabina Guzzanti]], [[Geri Halliwell]], [[Neri Marcorè]], [[Vincenzo Montella]], [[Eros Ramazzotti]] e [[Nina
Vennero ingaggiate star provenienti dalle reti [[RAI]] e [[Mediaset]] come Fabio Fazio - che oltre a condurre il programma inaugurale, avrebbe poi dovuto condurre un proprio [[talk show]] che però verrà sospeso un giorno prima dell'esordio - oltre a [[Gad Lerner]], come direttore del telegiornale ([[TG LA7]]) che ereditava la redazione del [[TMC News]], l'ex velina [[Roberta Lanfranchi]], [[Platinette]], e i giornalisti [[Valeria Benatti]] e [[Giuliano Ferrara]]. Le produzioni trasmesse, alcuni erano format inediti, però non convincono e gli ascolti non raggiungono i livelli sperati con uno share medio del 2%, stesso risultato di quando la rete si chiamava Telemontecarlo.
| |||