Angiolo D'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perticau (discussione | contributi)
Perticau (discussione | contributi)
Riga 36:
== Il declino ==
 
Nel [[1935]] eseguì i disegni preparatori per le vetrate della cappella del nuovo [[Ospedale Maggiore di Milano]] (Niguarda) <ref>[in sito ufficiale Ospedale Niguarda http://www.ospedaleniguarda.it/chi-siamo/niguarda-e-arte/angiolo-dandrea-le-vetrate-in-aula-magna]</ref>. In seguito, tuttavia, le occasioni di lavoro divennero sempre più rare: AngeloAngiolo D'Andrea non simpatizzava infatti col [[fascismo]] e neppure con il [[futurismo]], la [[pittura metafisica]], il [[cubismo]] e tutte le avanguardie dei primi decenni del secolo XX. Fu dunque ignorato dalla stampa di regime e rimase isolato dalla comunità artistica.
 
Il suo stato di salute peggiorò e nel [[1941]] lasciò Milano e si ritirò a Rauscedo, dove morì all'età di 62 anni, il 10 novembre del 1942.
 
Dopo la sua morte venne dimenticato dalla critica, sebbene diverse opere siano conservate in musei e collezioni private. DaSuoi novembrebozzetti [[2012]]per aopere febbraiogoldoniane [[2013]],sono nellepresenti salenel diMuseo palazzodella MorandoSIAE apresso Milano,il si[[Palazzetto èdel tenutaBurcardo]] una<ref>[ grandein retrospettivasito dedicataufficiale aldel pittoremuseo friulanodel seguita,Burcardo nel 2014http://www.burcardo.org/museo/disegni.asp]</ref>, damoltissime unaopere secondanella mostracollezione monograficadella dalfondazione titoloBracco ''Angiolo<ref>[ D'Andrea.in Lasito riscopertaufficiale difondazione un Maestro tra Simbolismo e Novecento'' tenuta a San Giorgio dellaBracco Richinveldahttp://www.fondazionebracco.com/it/progetti/99-prima-mostra-monografica-angiolo-d-andrea]</ref>{{Cita web.
 
|url = http://www.fondazionebracco.com/it/i-nostri-progetti/arti/99-prima-mostra-monografica-angiolo-d-andrea
Nel 2002 si è tenuta a San Giorgio della Richinvelda una esposizione di libri e riviste illustrate da Angiolo D’Andrea provenienti dalla biblioteca personale dell'autore, mostra in cui erano presenti inoiltre dei disegni di stoffe e una riproduzione del mosaico del bar Barbarino <ref>[ in sito ufficiale delle biblioteche dello spilimberghese http://www.sebico.it/easyne2/LYT.aspx?Code=BSS2&IDLYT=1211&ST=SQL&SQL=ID_Documento=928]</ref>. Da novembre [[2012]] a febbraio [[2013]], nelle sale di palazzo Morando a Milano, si è tenuta una grande retrospettiva dedicata al pittore friulano a cura di [[Luciano Caramel]] seguita, nel 2014, da una seconda mostra monografica dal titolo ''Angiolo D'Andrea. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento'' tenuta presso il PArCo - Galleria d’arte moderna e contemporanea di Pordenone “A. Pizzinato”.<ref>[ in sito ufficiale del museo Armando Pizzinato http://www.artemodernapordenone.it/mostre/angiolo-dandrea]</ref> e nel 2014 un ulteriore mostra ''Angiolo D’Andrea illustratore'' <ref>[ in Stefano Aloisi,Angiolo D’Andrea illustratore,tipografia Menini, Spilimbergo 2014]</ref>.
|titolo = Mostra monografica sul pittore Angiolo D'Andrea
|autore =
|wkautore =
|sito = Fondazione Bracco
|editore = http://www.fondazionebracco.com
|data =
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
== Il giudizio dei critici ==