Charles Du Bos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
Riga 20:
 
== Biografia ==
[[File:NRF Numéro 1 Février 1909.jpg|thumb|N.R.F., numero 1, febbraio 1909.]]
 
Nacque a Parigi da un padre [[Francesi|francese]] e da madre [[Inglesi|inglese]].<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Charles-Du-Bos | titolo=Charles Du Bos | lingua = en | accesso= 16 luglio 2018}}</ref> Ebbe l'occasione di potersi formare culturalmente in vari centri europei, quali [[Oxford]], [[Berlino]] e [[Firenze]] e di studiare, sin dalla giovane età, autori importanti come [[Thomas Carlyle]], [[Henry James]], [[John Ruskin]], [[Percy Bysshe Shelley]], [[Hugo von Hofmannsthal]] e [[Rainer Maria Rilke]].<ref name =Brit />
 
Riga 28 ⟶ 30:
Morì a [[La Celle-Saint-Cloud]], nel [[1939]].
 
Malgrado sofferente di una fastidiosa malattia cronica, la sua attività in giro per il mondo fu molto intensa. Soprattutto negli anni venti e trenta, Du Bos realizzò importanti traduzioni, direzioni di collezioni, prefazioni, fu autore di note per la NFRN.F.R. e per svariate riviste letterarie, autore di corsi privati su vari pensatori e intellettuali, quali [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] e [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], animatore della ''[[Décades de Pontigny]]'', collaboratore di [[Jacques Schiffrin]] per le edizioni della ''[[Bibliothèque de la Pléiade]]''.<ref name ="le muse" />
 
Tutte le sue ultime opere furono improntate a una profonda partecipazione interiore al cattolicesimo.