Fortezza di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore ortografico di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Paris von Lodron
Riga 70:
 
[[File:Hohensalzburg Castle 9.jpg|thumb|Veduta del cortile interno con il "piano superiore".]]
All'epoca della [[guerra dei trent'anni]] l'arcivescovo [[Paris vonParide Lodron]] rinforzò la città di Salisburgo con nuove ed estese fortificazioni, coinvolgendo anche la fortezza di Hohensalzburg nel suo progetto difensivo. Nel corso della sua reggenza vennero così costruiti nuovi poderosi bastioni (il cosiddetto ''Hasengrabenbastei'') e vennero ampliati alcuni dei bastioni esistenti. In particolare, Paris von Lodron fece realizzare una serie di elementi difensivi come protezione contro l'[[artiglieria]], che stava diventando sempre più potente, e fece rinforzare tutte le mura difensive che collegavano la fortezza con la città di Salisburgo e con il Mönchsberg.
 
Per volere dell'arcivescovo [[Maximilian Gandolph von Künburg]], nel 1681 fu eretto sul lato nord il cosiddetto bastione del fuoco (''Feuerbastei''), alto 30 metri e con mura spesse parecchi metri.