Tim Burton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Kaiju
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Pedro Almodòvar
Riga 90:
==== ''Sweeney Todd'' e Leone d'Oro ====
[[File:Johnny depp.jpg|thumb|left|upright=0.7|Johnny Depp, attore "feticcio" di Burton, alla [[Mostra del Cinema di Venezia]].]]
[[File:Pedro Almodóvar and Tim Burton 01.jpg|thumb|Tim Burton con [[Pedro AlmodòvarAlmodóvar]] alla première del film ''[[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' a [[Madrid]] nel [[2007]].]]
Nel [[2007]] la DreamWorks/Warner Bros. produce un'opera che Burton aveva in mente di realizzare da molto tempo: si tratta di ''[[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'' (''Sweeney Todd: The demon barber of Fleet Street''), basata sul popolare musical di [[Stephen Sondheim]]. Per la prima volta, Burton dà vita a un vero e proprio musical, riutilizzando la colonna sonora e le canzoni di Sondheim. Il lavoro viene pluripremiato: [[Johnny Depp]], nel ruolo di Sweeney Todd, diabolico e sanguinario barbiere in cerca di vendetta, riceve una nomination all'[[Oscar come miglior attore]] e vince il [[Golden Globe come miglior attore in un musical o commedia musicale]], nonché il premio come <nowiki>''</nowiki>miglior cattivo" al [[2008]] [[MTV Awards]]. [[Helena Bonham Carter]], nel ruolo della folle fornaia Mrs. Lovett, insieme a una nomination al Golden Globe, vince un Evening Standard British Film Award. Il musical riceve inoltre un [[Oscar per la miglior scenografia]], la cupa e stilizzata Londra di [[Dante Ferretti]]. Inoltre il regista ottiene la sua prima vittoria ai [[Golden Globe]] ricevendo il premio per il miglior film commedia o musicale.