Angiolo D'Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Dopo la sua morte venne dimenticato dalla critica, sebbene diverse opere siano conservate in musei e collezioni private. Per esempio dei suoi bozzetti per opere goldoniane sono presenti nel Museo della SIAE presso il [[Palazzetto del Burcardo]] <ref>[ in sito ufficiale del museo del Burcardo http://www.burcardo.org/museo/disegni.asp]</ref>, moltissime opere nella collezione della fondazione Bracco <ref>[ in sito ufficiale fondazione Bracco http://www.fondazionebracco.com/it/progetti/99-prima-mostra-monografica-angiolo-d-andrea]</ref>, una sua opera si trova nella quadreria dell'ospedale Maggiore a Milano <ref>[ in sito ufficiale Regione Lombardia Beni Culturali http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3n050-00098/?view=autori&offset=0&hid=20955&sort=sort_int]</ref>.
In tempi recenti diverse mostre hanno riacceso l'interesse verso l'autore. Nel 2002 si è tenuta a San Giorgio della Richinvelda una esposizione di libri e riviste illustrate da Angiolo D’Andrea provenienti dalla biblioteca personale dell'autore, mostra in cui erano presenti
== Il giudizio dei critici ==
|