Apprendimento per tentativi ed errori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Playoff
Riga 17:
Il prova e sbaglia è comunemente associato alla risposta adottata da un giocatore in un [[videogioco]]: quando si trova alle prese con un ostacolo o con un [[Boss (videogiochi)|boss]], il giocatore spesso ricorre a diverse [[Strategia|strategie]] per superare l'ostacolo o sconfiggere il boss le quali vengono attuate fino a quando ha la meglio oppure è costretto ad abbandonare il gioco.
 
Anche negli [[sport di squadra]] si ricorre al prova e sbaglia per qualificarsi o per accedere ai [[playoffplay-off]] adottando differenti strategie, schemi di gioco, formazioni e così via nella speranza di sconfiggere tutti gli avversari fino alla vittoria finale. Questo metodo diventa cruciale quando bisogna raggiungere per primi un certo numero di vittorie al fine di accedere alla fase successiva: in tal caso la squadra che perde può tentare nuove strategie per avere la meglio sull'avversario ammesso che non sia già stata eliminata.
 
Lo stesso [[metodo scientifico]] contiene in sè gli elementi del prova e sbaglia nella formulazione e verifica delle sue [[ipotesi]].