Monaco Telecom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Riga 14:
*Etienne Franzi, Presidente
*Martin Péronnet, Direttore Generale
|industria=[[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
|prodotti=* [[Telefonia, Internet, Televisionemobile]]
* [[Telefonia fissa]]
* [[Internet service provider|Internet (ISP)]]
* [[Televisione digitale]]
|fatturato=149.9 milioni di euro
|anno_fatturato=2015
Riga 25 ⟶ 28:
[[File:Monaco Telecom Boutique.jpg|thumb|Negozio Monaco Telecom in rue du Gabian nel quartiere monegasco di [[Fontvielle]].]]
 
== Attività a Monaco ==
Monaco Telecom propone ai residenti monegaschi e alle aziende del Principato tutta la gamma di prodotti e servizi di un operatore di telecomunicazioni. La società detiene il monopolio sulla telefonia fissa, l'accesso a internet e alla televisione secondo una convenzione di concessione firmata tra lo Stato e Monaco Telecom. Il mercato dimora invece aperto alla concorrenza per quanto riguarda la telefonia mobile. La marca si appoggia su una rete di vendita di 5 negozi sul Principato.
 
Riga 45 ⟶ 48:
[[File:Monaco Telecom.JPG|left|thumb|Cabina telefonica di Monaco Telecom nel [[Principato di Monaco]].]]
 
== Presenza internazionale ==
Monaco Telecom si è sviluppata sul mercato internazionale moltiplicando i partenariati con altri attori del mondo delle telecomunicazioni:
* '''Afghanistan''' : Monaco Telecom è responsabile tecnico dell'implementazione della rete di telefonia mobile «Roshan» e detiene 36,37% dell'operatore Afghan. Tale rete è stata messa in servizio a luglio del 2003.
Riga 58 ⟶ 61:
A settembre 2012, il governo del Mali concede la 3a licenza di telefonia mobile del Paese al consorzio Planor/Kome CESSE/Monaco Telecom. Monaco Telecom è il partner tecnico di tale raggruppamento, la cui società di diritto maliano si chiama Alpha Telecom Mali.
 
== Ricerca e sviluppo ==
Monaco Telecom è membro di [Eurecom<ref>{{cita web|url=http://www.eurecom.fr/|titolo=Eurecom – Sophia Antipolis|lingua=fr en|accesso=28 Eurecom]luglio 2018}}</ref>, una scuola d'ingegneria e centro di ricerca sui sistemi di comunicazione, situata a [[Sophia -Antipolis]], in [[Francia.]]
 
== Azionariato ==
Dal 2014 Monaco Telecom è detenuta al 55% dall'imprenditore francese Xavier Niel<ref>[http://www.nicematin.com/monaco/rachat-de-monaco-telecom-par-xavier-niel-cest-officiel.1711953.html Rachat de Monaco Télécom par Xavier Niel: c'est officiel | Monaco | Nice-Matin<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140903081330/http://www.nicematin.com/monaco/rachat-de-monaco-telecom-par-xavier-niel-cest-officiel.1711953.html |data=3 settembre 2014 }}</ref> e al 45% dalla Société Nationale de Financement, di cui lo Stato monegasco è azionista al 100%.
 
== Date chiave ==
==Consiglio d'Amministrazione==
* '''2017''' : Ad aprile Monaco Telecom annuncia ufficialmente l’apertura della sua rete [[4G|4G]]/[[LTE (telefonia)|LTE]] di classe 16, che permette di raggiungere velocità (teoriche) fino a 1 gigabit per secondo<ref>{{Cita web|url=http://www.universofree.com/2017/04/21/monaco-telecom-xavier-niel-annuncia-lapertura-della-sua-rete-4g-1-gbps/|titolo=Monaco Telecom (di Xavier Niel) annuncia l'apertura della sua rete 4G da 1 Gbps|autore=Redazione|sito=UNIVERSO Free|data=2017-04-21|accesso=2017-04-21}}</ref>.
*Presidente: Etienne FRANZI
* '''2012''' : A settembre, il governo del [[Mali concede]] la terza licenza di telefonia mobile del Paese al consorzio Planor/Kome CESSE/Monaco Telecom.
*Amministratori: Michael Boukobza, Nicolas Brunel, Robert Colle, Xavier Niel, Olivier Rosenfeld, André Saint Mleux.
==Date chiave==
* '''2017''' : Ad aprile Monaco Telecom annuncia ufficialmente l’apertura della sua rete 4G/LTE di classe 16, che permette di raggiungere velocità (teoriche) fino a 1 gigabit per secondo<ref>{{Cita web|url=http://www.universofree.com/2017/04/21/monaco-telecom-xavier-niel-annuncia-lapertura-della-sua-rete-4g-1-gbps/|titolo=Monaco Telecom (di Xavier Niel) annuncia l'apertura della sua rete 4G da 1 Gbps|autore=Redazione|sito=UNIVERSO Free|data=2017-04-21|accesso=2017-04-21}}</ref>.
* '''2012''' : A settembre, il governo del Mali concede la 3° licenza di telefonia mobile del Paese al consorzio Planor/Kome CESSE/Monaco Telecom.
Ad agosto, Monaco Telecom cede a SkyVision le sue partecipazioni nella filiale Afinis Communications.
Estensione di 3 anni del contratto mobile in Kosovo.
* '''2011''' : Lancio del pilota [[4G|4G]] [[LTE (telefonia)|LTE]], la quarta generazione di telefonia mobile.
Monaco Telecom equipaggiacopre tutto il circuito di Grand Prix di [[Formula 1]] in WiFi.
Insegnamento & Ricerca: l'Istituto Eurecom ha battezzato la futura promozione 2011/2012 «Promozione Monaco Telecom».
Open degli Artisti di Monaco: contributo degli artisti per l'illustrazione dell'annuario telefonico del Principato.
Riga 100:
* '''1890''' : Prime installazioni telefoniche pubbliche nel Principato di Monaco.
 
== [[Responsabilità sociale d'impresa]] ==
==Azienda responsabile==
Da diversi anni Monaco Telecom ha deciso di organizzare delle misure dei campi elettromagnetici, in modo da rassicurare gli abitanti sulla non-pericolosità delle sue installazioni.
Dal novembre 2010, la legislazione monegasca inquadra il campo delle emissioni di onde elettromagnetiche, facendo riferimento ai regolamenti più severi in materia: una soglia di campo elettrico di 6 volt/metro per le emissioni delle antenne radio, televisive, walkie-talkie e WiFi, e un obbligo di 4 volt/metro per le antenne-cellulari della telefonia mobile.
Riga 108:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [https://www.monaco-telecom.mc/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|aziende|telefonia|Telematica}}