Panteismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Ramanuja
Riga 79:
Questa concezione di Dio lo vede come l'unità, con gli dei personali e individuali aspetto dell'Unico, sebbene differenti divinità siano viste da diversi fedeli come particolarmente adatte alle loro preghiere. Come il sole emana raggi di luce che provengono dalla stessa fonte, lo stesso avviene dagli sfaccettati aspetti di Dio emanati da Brahman, come più colori dallo stesso prisma. Il [[Vedanta]], specificatamente l'[[Advaita]], è una branca della filosofia indù che pone grande accento su questa materia. Molti aderente vedantici sono [[Monismo|monisti]] o "non-[[Dualismo|dualisti]], vedendo le molteplici manifestazioni di un solo Dio o della fonte dell'essere, una visione che è spesso considerata dai non induisti come [[Politeismo|politeista]].
 
Il panteismo è la componente chiave della filosofia [[Advaita]]. Altre suddivisione dei Vedanta non sostengono in maniera peculiare le stesse istanze. Per esempio, la scuola [[Dvaita]] di [[Madhvacharya]] ritiene che Brahman sia il Dio esterno personale [[Vishnu]], laddove invece le scuole [[RamanujaRāmānuja]] sposano il [[Panenteismo]].
 
=== Ebraismo ===