Palazzolo Vercellese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Rivoluzione Francese
Riga 154:
=== Chiesa Madonna dell'Ala (Confraternita dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo) ===
La chiesa Madonna dell'Ala, conosciuta meglio in paese come "Chiesetta degli [[Apostoli]], sorge all'incrocio tra Corso Italia e via Silvio Bondesan, e momentaneamente è inattiva per l'insicurezza del tetto e della struttura in generale.
Come tutte le chiese presenti in Palazzolo, ha origini medievali. Dopo la [[Rivoluzione Francesefrancese]], avvenuta nel [[1789]], agli inizi degli anni novanta del [[XVIII secolo]] la tempesta rivoluzionaria che sconvolgeva la società francese, si fece sentire anche all'interno del vicino [[Stato Sabaudo]]. L'erario dello Stato era esausto e la bancarotta pareva ormai inevitabile, tanto che si fondevano le campane delle chiese per fare monete e cannoni. È proprio per questo utilizzo, nel giugno [[1795]] la Zecca chiese un contributo a Palazzolo, permettendo la fusione della campana della chiesa degli [[Apostoli]]<ref>Tratto da Piero PERETTI, ''Palazzolo. Un piccolo borgo in epoca napoleonica'', Tipografia AGS, Trino, 2006</ref>. A parte questo evento avvenuto in epoca napoleonica, tale chiesetta, durante il corso dell'ultimo secolo, rimase poco attiva: veniva utilizzata come "banco di beneficenza" e dopo tale mansione, venne chiusa per la pericolosità relativa alla sua struttura.
[[File:Chiesa dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo.jpg|center|thumb|La chiesetta degli Apostoli]]