Anticlericalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) aggiunta fonte |
m Bot: orfanizzo redirect Rivoluzione Francese |
||
Riga 151:
{{Citazione|La civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete.|<small>[[Émile Zola]]</small>}}
[[File:D'après Maurice Quentin de La Tour, Portrait de Voltaire (c. 1737, musée Antoine Lécuyer).jpg|thumb|[[Voltaire]], illuminista e anticlericale, autore del motto ''Écrasez l'Infâme'' ("schiacciate l'infame"), con cui incitò alla lotta contro la Chiesa e il fanatismo religioso]]
A partire dall'[[Illuminismo]], si sviluppò in [[Francia]] una forte corrente anticlericale, che ebbe la sua piena espressione in alcune leggi varate durante la [[Rivoluzione
In un contesto politico anticlericale, il 7 dicembre [[1830]] i redattori de [[L'Avenir]], giornale cattolico liberale, riassumono le loro rivendicazioni: chiedono libertà di coscienza, separazione tra Stato e Chiesa, libertà d'insegnamento, di stampa, d'associazione, decentramento amministrativo ed estensione del diritto elettorale.
|