Palazzo Fenzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Università di Firenze → Categoria:Università degli Studi di Firenze |
m Bot: orfanizzo redirect Rococo |
||
Riga 69:
Il pian terreno, come già accennato, venne decorato da [[Sebastiano Ricci]] tra il [[1706]] e il [[1707]], a partire dalla sala che prospetta il giardino interno, che presenta sul soffitto ''La sconfitta di Marte e l'instaurarsi dell'Età dell'oro''. Notevoli sono anche le figure grandi in stucco che decorano gli spigoli della stanza: ''Tritoni e nereidi'' di [[Giovan Martino Portogalli]]. Completano la decorazione quattro tele seicentesche a tema idilliaco e pastorale entro ricche cornici dorate.
La sala successiva presenta il tema della ''Giovinezza la bivio'', dipinto forse dal nipote di Sebastiano, [[Marco Ricci]]. La seguente "Camera dell'Alcova" è divisa in due zone mediante un arco ribassato e presenta nella prima metà decorazioni in stile [[
Il Salone di Ercole è quello che forse presenta le pitture più belle, con scene del mito di [[Ercole]] che, raccordate dalle quadrature in ''[[trompe-l'œil]]'' eseguite da [[Giuseppe Tonelli]], coprono tutte le pareti.
|