Etsurō Sotoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta) |
m Bot: orfanizzo redirect Sagrada Familia |
||
Riga 12:
|Attività = scultore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , noto per la sua collaborazione nella decorazione della basilica della [[Sagrada
|Immagine = Sagradafamilia-1.jpg
|Didascalia = Etsurō Sotoo nel suo laboratorio
}}
[[File:Nacimiento Sotoo5.jpg|thumb|Battenti di Etsurō Sotoo del portale della Carità della [[Sagrada
== Biografia ==
[[File:Sagrada Família. Pinacles Etsuro Sotoo.jpg|thumb|Cesti di frutta sui pinnacoli della [[Sagrada Família]], di Etsurō Sotoo.]]
[[File:Firenze, cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore - Ambone 2.jpg|thumb|[[Ambone]] della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]] a [[Firenze]], di Etsurō Sotoo.]]
Nel 1978 visitando [[Barcellona]] rimase colpito dalla [[Sagrada
Egli è anche autore di un monumento che commemora il 150º anniversario della firma di [[Louis Vuitton]] in [[Barberà del Vallès]] (2004), così come il monumento del Ángel del encaje (2003) a [[Arenys de Munt]] e della scultura di [[Josemaría Escrivá de Balaguer]] (2004) nella chiesa Montalegre di Barcellona. In Giappone è autore della scultura "La nascita" (1985) e "Il vecchio e la ragazza" (1988) al Museo d'Arte Chohachi di [[Matsuzaki]], così come la scultura "Ananas" (1993) al Fukuoka Stadium e presso l'Istituto di Fukuoka ha realizzato "I Cinque Elementi" (1997), un monumento di 1500 m² dedicato ad acqua, vento, cielo, fuoco e terra. Nel [[2015]] ha realizzato l'[[ambone]] della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]] a [[Firenze]].<ref>{{cita news|url=http://www.toscanaoggi.it/Vita-Chiesa/Firenze-card.-Betori-inaugura-nuovo-ambone-in-Cattedrale|titolo=Firenze, card. Betori inaugura nuovo ambone in Cattedrale|sito=toscanaoggi.it|data=1º novembre 2015|accesso=13 aprile 2018}}</ref>
|