No. 45 Squadron RAF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 57:
 
== Tra le due guerre ==
Nel 1919 lo squadron tornò in Inghilterra e si sciolse. Nell'aprile del 1921 si riformò a [[Helwan]] in Egitto. Utilizzava i [[Vickers Vernon]] per bombardamento/trasporto, l'unità forniva trasporto di truppe, supporto a terra e servizi postali in tutto il Medio Oriente, in particolare a sostegno delle operazioni anti-ribelli in Iraq e Palestina.
Dal 20 novembre 1922 al 14 ottobre 1924 era al comando di [[Arthur Harris]].
Durante la metà della guerra, l'unità passò sugli [[Airco DH.9A]] (1927), sui [[Fairey III]] (1929) e poi a una combinazione di [[Hawker Hart]], [[Vickers Vildebeest]] e Fairey Gordon (1935).
 
Ad un certo punto l'unità ha adottato il soprannome "The Flying Camels". Il simbolo dello Squadron è un cammello alato, approvato da re [[Edoardo VIII del Regno Unito]] nell'ottobre del 1936. Il distintivo ed il soprannome derivano dal Sopwith usato dall'unità nella prima guerra mondiale e dal suo lungo servizio in Medio Oriente.