Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Mandala |
m Bot: orfanizzo redirect Sandor Ferenczi |
||
Riga 93:
===La psicoanalisi===
Il legame fra [[cosmogonia]] o cosmogenesi e ontogenesi, che rinverdisce il più antico principio di analogia tra macrocosmo e microcosmo, trova dei nuovi seguaci nella [[psicoanalisi]] appena ai suoi albori, ma mentre [[Sigmund Freud|Freud]] si mantiene più cauto al proposito ritenendo questo modello unitario solo una ipotesi suggestiva senza quindi farla risaltare nell'ambito delle sue ricerche, un altro psicoanalista, l'ungherese [[
Proprio a questo modello esplicativo unitario si rifaranno infatti i suoi ultimi e più importanti lavori: ''[[Thalassa: una teoria della genitalità]]'' del [[1924]] e lo sviluppo compiuto delle tesi, in esse timidamente appena abbozzate, nel suo nuovo lavoro ''Thalassa - Funzione delle catastrofi nell'evoluzione della vita sessuale'' del [[1932]]. La tesi sostenuta nell'opera che ha l'ambizione di voler elaborare una nuova cosmogonia propriamente psicoanalitica sostiene come la [[sessualità]] altro non sia che proprio un tentativo di ricomporre la dolorosa frattura tra mondo interno e mondo esterno.
|