Ossido di antimonio(III): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Struttura: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Bot: orfanizzo redirect Senarmontite |
||
Riga 44:
}}
Il '''triossido di antimonio''' o '''ossido di antimonio(III)''' è il [[composto inorganico]] di [[Formula chimica|formula]] Sb<sub>2</sub>O<sub>3</sub>. In [[condizioni normali]] è un solido bianco praticamente insolubile in acqua, ed è il composto di [[antimonio]] di maggiore importanza commerciale. Si trova in natura nei minerali [[valentinite]] e [[
== Sintesi ==
Riga 73:
== Struttura ==
Sb<sub>2</sub>O<sub>3</sub> esiste in varie modificazioni strutturali. Ad alta temperatura in fase gassosa è costituito da molecole di Sb<sub>4</sub>O<sub>6</sub>, che hanno una struttura simile all'analogo ossido del fosforo, [[P4O6|P<sub>4</sub>O<sub>6</sub>]] (vedi figura), con distanze Sb–O di {{M|200|p|m}}.<ref name="Hol07">{{Cita|Holleman e Wiberg 2007 ||Hol07}}</ref> La stessa struttura a gabbia si osserva a temperatura ambiente nel solido che cristallizza nel [[sistema cubico]], con distanza Sb–O di 197,7 pm e angoli O–Sb–O di 95,6°.<ref>{{Cita|Svensson 1975 ||Sve75 }}</ref> Questa forma esiste in natura nel minerale [[
<div align="center">
|