Battaglia di Nomonhan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
opinione personale senza fonte |
m Bot: orfanizzo redirect Senjuro Hayashi |
||
Riga 46:
* Durante gennaio e febbraio del [[1932]] fu organizzato un primo intervento militare a [[Shanghai]], avanzando il pretesto di boicottaggio dei prodotti giapponesi. Portata avanti subito dopo l'occupazione della Manciuria, l'operazione aveva lo scopo di saggiare l'intensità della reazione cinese.
* Nel [[1933]] il Giappone occupò la provincia del [[Jehol]] a sud della Manciuria, e nel [[1937]] sorte analoga ebbe la provincia di [[Chahar]]: in entrambi i territori si tentò di instaurare stati fantoccio sul modello mancese. L'avanzata nipponica allungò però la frontiera con l'URSS a 3.000 miglia, rendendola difficile da presidiare per tutte e due le parti; a ciò si aggiungeva una forte tensione politica, perché alcuni tratti non erano riconosciuti ufficialmente. Infine, fattore positivo per i giapponesi, l'esercito era arrivato a minacciare in maniera diretta l'entroterra della colonia britannica di [[Hong Kong]].
* Un altro scontro clamoroso fu quello avvenuto [[Incidente del ponte di Marco Polo|presso la periferia di Pechino]] tra il 7 e l'8 luglio 1937, facendo scoppiare la [[seconda guerra sino-giapponese]]. L'intervento massiccio in Cina fu sostenuto dal primo ministro [[
==Le tensioni in ambito politico==
| |||