Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rosa 2018-2019: +agg. rosa
come scritto nelle intro delle pagine di Inter e Milan
Riga 79:
La '''Juventus Football Club''' (dal [[Lingua latina|latino]]: ''iuventūs'', «gioventù»), meglio nota come '''Juventus''' ({{IPA|/juˈvɛntus/|it}}),<ref>{{Dipi|Juventus}}</ref> è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]].
 
Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali,<ref name=storia2>{{cita|Manzo, Peirone|«Calcio», p. 86}}</ref> la ''Juve'', com'è colloquialmente abbreviata,<ref>{{Treccani|sport-e-comunicazione-nella-societa-moderna_(Enciclopedia-dello-Sport)|Sport e comunicazione nella società moderna|autore=Fabio Rossi|anno=2003}}</ref> è il secondo club calcistico per [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#La classifica di anzianità|anzianità]] tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il {{Calcio Genoa|N}} (1893);. èÈ il club italiano più titolato e con maggiore [[tradizione sportiva FIGC]], oltreché uno dei più blasonati al mondo con 65 trofei ufficiali vinti, tra cui il primato di 34 titoli di [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] e 11 in [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] (secondo club più titolato in ambito europeo dopo il {{Calcio Milan|N}} e prima dell'{{Calcio Inter|N}}).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/live-scores/news/y=2006/m=11/news=juventus-building-bridges-serie-107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|data=20 novembre 2006}}</ref> Milita nel campionato di [[Serie A]], la massima categoria nazionale, a cui ha preso parte pressoché stabilmente sin dall'esordio nel [[Campionato Nazionale di Football 1900|1900]], eccezione fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]]. Dopo aver esordito in [[Colori e simboli della Juventus Football Club|divisa]] rosanero, nel 1903 adottò l'odierna tenuta di gioco a strisce verticali bianconere.
 
Il legame con la [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], che dura dal 1923, è il primo e più duraturo sodalizio imprenditoriale-sportivo in Italia;<ref name=BeccantiniTreccani>{{Treccani|agnelli-edoardo-giovanni-umberto_(Enciclopedia-dello-Sport)|AGNELLI; Edoardo, Giovanni, Umberto|autore=Roberto Beccantini|anno=2002}}</ref> attraverso un peculiare [[Colori e simboli della Juventus Football Club#Stile Juventus|modello gestionale]] instaurato nel frattempo, quella bianconera divenne la prima società sportiva italiana a raggiungere uno status professionistico ''[[ante litteram]]'',<ref>{{cita|Tranfaglia, ''et al.''|p. 193}}</ref> affermandosi a livello nazionale dal decennio successivo e in ambito internazionale dalla metà degli anni 1970.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2195157.html|titolo=Breathing in football and Alpine air in Turin|data=8 gennaio 2015}}</ref> Nel 1985 diventò il primo club ad aver vinto tutte e tre le maggiori competizioni europee: la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]];<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1947915.html|titolo=Anche il Chelsea fa tris|data=15 maggio 2013}}</ref> coi successivi trionfi nella [[Supercoppa UEFA 1984]] e nella [[Coppa Intercontinentale 1985]] divenne inoltre il primo e tuttora unico al mondo ad avere conquistato tutti i trofei ufficiali maschili della propria confederazione di appartenenza, un record ulteriormente migliorato con il successo in [[Coppa Intertoto 1999]].<ref name=Saffer>{{cita web|autore=Paul Saffer|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2349681.html|titolo=Paris sulle orme della Juventus|data=10 aprile 2016}}</ref>