Mu Geminorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
→Osservazione: aggiungo immagine |
||
Riga 36:
==Osservazione==
[[File:Ic443 wide.jpg|thumb|left|{{ST|Mu|Gem}} (a sinistra) risulta in primo piano rispetto al [[complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1]], del quale non fa parte essendo quest'ultimo molto più distante di quanto non lo sia la stella. Sono visibili nell'immagine anche il [[resto di supernova]] [[IC 443]] ed {{STL|Eta|Gem}} (a destra).]]
La stella è posta nella parte sud-ovest dei Gemelli, in corrispondenza dei piedi di [[Castore (astronomia)|Castore]]. Essa inoltre si trova a nord di uno dei più conosciuti [[asterismo|asterismi]], quello del [[Triangolo invernale]]. Avendo [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] +22°, cioè essendo collocata non lontano all'[[equatore celeste]], benché si tratti di una stella dell'[[emisfero celeste boreale|emisfero boreale]], è visibile anche in tutte le regioni abitate dell'[[emisfero australe]]. Diviene [[astro circumpolare|circumpolare]] solo nelle estreme regioni settentrionali dell'emisfero boreale, oltre il 68º [[parallelo (geografia)|parallelo]], ossia nelle parti più settentrionali della [[Russia]], del [[Canada]] e della [[Groenlandia]].
| |||