Eccidio di Montalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato da Cessapalombo |
|||
Riga 29:
Per volontà del Comitato dei genitori dei Caduti e delle Amministrazioni comunali di Tolentino, Caldarola e Cessapalombo sul luogo della strage fu costruito un [[monumento]] in onore della memoria dei partigiani caduti, inaugurato nel [[1947]]. Dal [[2003]] si tiene ogni anno la "Marcia della Memoria", una marcia commemorativa attraverso cui si ripercorrono i luoghi della tragedia tra Tolentino - Caldarola e Montalto.
# Adino Barcarelli, classe 1925, di Tolentino
# Alberto Patrizi, classe 1925, di Recanati
# Aldo Buscalferri, classe 1900, di Caldarola
# Arduino Germondani, classe 1924, di Tolentino
# Armando Mogetta, di Villa Potenza, Macerata
# Armando Pettinari, classe 1923, di Villa Potenza, Macerata
# Audio Carassai, classe 1925, di Tolentino
# Balilla Pascolini, classe 1923, di Tolentino
# Bruno Principi, classe 1923, di Villa Potenza, Macerata
# Ennio Passamonti, classe 1923, di Camerino
# Ennio Proietti Maresciallo, classe 1923, di Tolentino
# Giacomo Saputo, di Terrasini (PA)
# Giammario Fazzini, classe 1925, di Camerino
# Giuseppe Cegna, classe 1924, di Tolentino
# Giuseppe Gurrieri, di Chiaramonte Gulfi (RG)
# Guidobaldo Orizi, classe 1925, di Tolentino
# Lauro Cappellacci, classe 1923, di Tolentino
# Lorenzo Bernardoni, classe 1925, di Montelupone
# Luigi Cerquetti, classe 1925, di Tolentino
# Manlio Ferraro Sottotentente, classe 1922, di Pesaro
# Mariano Cutini, classe 1924, di Potenza Picena
# Mariano Scipioni, classe 1923, di Potenza Picena
# Mario Ramundo, classe 1922, di Tolentino
# Nazzareno Bartoli, classe 1924, di Villa Potenza, Macerata
# Nicola Ciarapica, classe 1923, di Tolentino
# Nicola Peramezza, classe 1922, di Tolentino
# Primo Stacchietti, classe 1925, di Treia
# Radames Casadidio, di Camerino
# Spartaco Perugini, classe 1923, di Tolentino
# Ugo Sposetti, classe 1925, di Tolentino
# Umberto Angelelli, classe 1925, di Tolentino
# Umberto Lucentini, classe 1923, di Tolentino
Fra i fucilati si salva Nello Salvatori.
== Onorificenze ==
Anche a seguito di questo episodio al Comune di Cessapalombo è stata concessa la [[Croce al valor militare]] con la seguente motivazione: ≪Durante l'occupazione tedesca il Comune di Cessapalombo dimostrava in difficili circostanze, ferma patriottica decisione. Particolarmente meritevole di elogio il contegno tenuto dalle popolazioni di Montalto e Monastero che rifornivano di viveri, armi e munizioni i partigiani e partecipavano anche, con i loro uomini, ai combattimenti del marzo e del maggio. Settembre 1943 – Giugno 1944≫.
▲== Note ==
Ai "Martiri di Montalto" è dedicata la sezione A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Tolentino.
* http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_montalto▼
* http://www.anpitolentino.it/storia/storia.html▼
== Bibliografia ==
* Nello Salvatori, ''La tragedia di Montalto. Simbolo di libertà e giustizia nel racconto del superstite Nello Salvatori'', Associazione giovanile Excelsior S. Francesco, Tolentino, 1945.
* Enzo Calcaterra, ''Noi c'eravamo 22 marzo 1944. L'eccidio di Montalto nelle fonti essenziali'', Istituto Editoriale Europeo, Tolentino, 1989.
==Collegamenti esterni==
▲* http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_montalto
▲* http://www.anpitolentino.it/storia/storia.html
{{Portale|fascismo|nazismo}}
|