Utente:Bel Fra/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le pubblicazioni dell'Autore - Finalità dell'opera- Sue caratteristiche
Ho completato l'Autore, Finalità dell'opera e Sue catteristiche
Riga 40:
 
La prima edizione del Dizionario conteneva ''1325 voci'', la seconda edizione, aggiornata e integrata, ne contiene ''1530'', per un totale di ''750 pagine''.
 
Le voci selezionate rispondono a questo criterio. Non si è tenuto conto del termine indicante l'oggetto che può determinare l'evento dannoso (es. coltello), ma solo del termine che riguarda l'''azione'' corrispondente (es. coltellata). Sono stati inclusi i lemmi che indicano atti o effetti, atteggiamenti, gesti o espressioni, comportamenti, operati, condotte, condizioni, modi d'essere, sentimenti, stati d'animo o moti d'animo, detti, parole o discorsi, qualità o capacità, tutti legati al fenomeno della violenza. Non sono state incluse le voci rare, cioè di uso non comune, dialettali o regionali, né le voci familiari, colloquiali o popolari.
 
Là dove esistono più lemmi inerenti allo stesso concetto si è preferito richiamare il sostantivo indicante l'''azione concreta'' (es. ira o conflitto) piuttosto che il sostantivo indicante la qualità astratta (es. irascibilità o conflittualità).
 
Talvolta i lemmi hanno un solo significato (''unisemico''), come dire intero e univoco, di violenza, mentre altri (''polisemici'') tra le varie accezioni ne contengono un significato parziale, costituiscono cioè segmenti o frazioni di violenza e, per tale ragione, sono stati pur essi inseriti nella raccolta. Si può dire che questi ultimi sono lemmi contenenti lembi di reale o possibile violenza.
 
Ogni voce ha la sua collocazione in una propria casella, un ''codice di appartenenza'', in una sorta di griglia di lettura, a seconda del tipo di violenza: fisica o psichica, verso sé o verso altri, trasgressioni, restrizioni o limitazioni di vario tipo, forme di offesa e di odio, compreso quello politico e razziale.
 
Data la natura della raccolta, nata e circoscritta alla cultura occidentale, tutte le voci sono corredate da ''etimologie, sinonimi'' e ''definizioni'', queste ultime risultano collocate in un contesto storico e sociale, quello attuale, anche se non mancano riferimenti storici esplicativi. Per di più alla definizione letterale, sono stati aggiunti, dove era richiesto, il significato estensivo o figurato dei termini, il loro uso sportivo, la loro nozione giuridica. In aggiunta a quanto sopra il Dizionario contiene 2.246 ''locuzioni'' e fraseologie popolari, 202 proverbi, nonché un considerevole numero di ''citazioni mitologiche'' (n. 400), ''bibliche'' (n. 822) e ''letterarie'' (n.161 gli autori latini e italiani) per un totale di 327 opere consultate. V'è da precisare che tali citazioni non hanno un valore esaustivo e non poteva essere diversamente data l'immensa mole dei brani citabili: oltre che essere una dotta curiosità, essi costituiscono uno specchio e una mera testimonianza della società e dell'epoca in cui sono state elaborate.
 
'''Note'''
<references />