Altare (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Geografia fisica |
||
Riga 37:
== Geografia fisica ==
<gallery widths="200" heights="150">
Il comune è situato in val Bormida nella zona di incontro tra [[Alpi]] e [[Appennino ligure]]. Sul suo territorio infatti (in fondo al viale de Caroli) si trova la [[Bocchetta di Altare]], punto di demarcazione convenzionale tra [[Alpi]] e [[Appennini]]. La massima altitudine comunale è di 821 m s.l.m. (Bric Baraccone); altro monte importante è il monte Burot (745 m s.l.m.) sulla cui sommità si trova [[Forte di Monte Burotto|l'omonimo forte]] del XIX secolo. Nel territorio vi scorre nell'estremo confine ad ovest il fiume [[Bormida di Mallare]], affluente del [[Tanaro]] e vi nasce il fiume [[Letimbro]] che da qui scende, attraversando [[Savona]], fino al [[mar Ligure]].▼
File:Monte burot 03.png|alt=Il Monte Burot visto dal Colle di Santa Libera|Il [[Forte di Monte Burotto|Monte Burot]] visto dal [[Colle di Santa Libera]]
▲</gallery>Il comune è situato in val Bormida nella zona di incontro tra [[Alpi]] e [[Appennino ligure]]. Sul suo territorio infatti (in fondo al viale de Caroli) si trova la [[Bocchetta di Altare]], punto di demarcazione convenzionale tra [[Alpi]] e [[Appennini]]. La massima altitudine comunale è di 821 m s.l.m. (Bric Baraccone); altro monte importante è il monte Burot (745 m s.l.m.) sulla cui sommità si trova [[Forte di Monte Burotto|l'omonimo forte]] del XIX secolo. Nel territorio vi scorre nell'estremo confine ad ovest il fiume [[Bormida di Mallare]], affluente del [[Tanaro]] e vi nasce il fiume [[Letimbro]] che da qui scende, attraversando [[Savona]], fino al [[mar Ligure]].
== Storia ==
|