Puerto Cabello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Simon Bolivar |
||
Riga 57:
Possiede due massicci edifici castrensi di epoca coloniale, il ''Castillo de San Felipe'', oggi meglio conosciuto come ''Castillo Libertador'', eretto nella prima metà del [[Settecento]] e il ''Fortín de Solano'', della seconda metà dello stesso secolo. Entrambe le fortezze costituiscono un'eloquente testimonianza del poderoso sistema difensivo [[Spagna|spagnolo]] nei [[Caraibi]] meridionali e per tale ragione vennero ripetutamente attaccate dai pirati [[Inghilterra|inglesi]] e [[Paesi Bassi|olandesi]] (questi ultimi asserragliati nelle [[Antille olandesi]], a breve distanza dalle coste venezuelane).
Puerto Cabello fu l'ultimo avamposto coloniale ad essere ceduto dall'impero spagnolo (nel [[1823]]) quando [[
Attualmente la città è collegata a [[Caracas]] dalla prima autostrada costruita nel [[Venezuela]] ed è un fiorente centro commerciale ed industriale, principalmente nella cantieristica.
|