Ginga Fukei Densetsu Sapphire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo nome tradotto.
Riga 25:
 
== Pubblicazione ==
''Ginga Fukei Densetsu Sapphire'' venne pubblicato da [[Hudson Soft]] il 24 novembre [[1995]]<ref>{{cita web|url=http://www.caproduction.co.jp/Product|titolo=CAProduction - 開発履歴|editore=CAProduction|lingua=ja|accesso=29 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070211174408/http://www.caproduction.co.jp/Product|dataarchivio=11 febbraio 2007}}</ref><ref name=Collection>{{cita web|url=http://www.hudson.co.jp/gamenavi/psp/pce-best/pce_ginga.html|titolo=銀河お嬢様伝説コレクション / PC Engine Best Collection|editore=[[Hudson Soft]]|lingua=ja|accesso=29 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080831003250/http://www.hudson.co.jp/gamenavi/psp/pce-best/pce_ginga.html|dataarchivio=31 agosto 2008}}</ref>. Il gioco fu stampato utilizzando il formato [[TurboGrafx-16|Arcade CD-ROM²]] il quale richiedeva l'espansione della [[RAM]] dell'Arcade Card per visualizzare una grafica di miglior qualità<ref name=Manuale/>. Il titolo fu uno degli ultimi ad uscire per il [[PC Engine]] e di conseguenza furono stampate poche copie<ref name=Eurogamer>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/2014-11-02-super-bank-breakers|titolo=A guide to gaming's most valuable treasures|autore=Tom Massey|sito=[[Eurogamer]]|data=25 gennaio 2015|lingua=en|accesso=29 luglio 2018}}</ref>, rendendolo così un oggetto da collezione piuttosto raro, venduto a caro prezzo nel mercato del [[collezionismo]] videoludico<ref name=Kalata/><ref name="Hardcore Gamer"/><ref name=Eurogamer/>. E. Kozo della rivista ''[[Hardcore Gamer]]'' affermò che nel [[2008]] vennero vendute copie usate a circa 300 [[$]], senza includere le "centinaia di dollari di un [[hardware]] vecchio di vent'anni dal Giappone"<ref name="Hardcore Gamer"/>, riferendosi alla [[Console (videogiochi)|console]] per riprodurlo. Un potenziale giocatore doveva disporre di un PC Engine di regione [[NTSC|NSTC-J]] (Giappone) con un lettore [[CD-ROM]] e un Arcade Card per avviare il gioco<ref name=Manuale/>. Nel [[2015]], Il [[sito web]] [[Eurogamer]] fece notare che le copie venivano vendute a 300 [[Sterlina britannica|sterline]]. La famigerata rarità del gioco lo ha reso un popolare bersaglio della [[contraffazione]] nel [[2005]]<ref name=Kalata/><ref name=Eurogamer/>, tanto che Eurogamer descrisse le imitazioni del prodotto originale come impressionanti ed identificabili solo sotto un controllo estremamente accurato. Tali falsi erano talmente convincenti da essere valutati oltre le 100 sterline influenzando così il prezzo delle copie originali che circolavano<ref name=Eurogamer/>. Inoltre per via della rarità e dei requisiti per giocarlo, pochi appassionati al mondo hanno potuto provare la versione originale su console<ref name="Hardcore Gamer"/>. Kurt Kalata di Hardcore Gaming 101 lo ha definito come uno dei "''[[Graal]]''" del collezionismo per PC Engine<ref name=Kalata/>.
 
Il 31 luglio 2008, Hudson Soft pubblicò in Giappone una [[Bundling|compilation]] per [[PlayStation Portable]], contenente i primi due videogiochi della serie ''[[Galaxy Fraulein Yuna]]'' assieme a ''Ginga Fukei Densetsu Sapphire''<ref name="Hardcore Gamer"/>. Tale collezione porta il titolo di {{nihongo|'''''Ginga Ojousama Densetsu Collection'''''|銀河お嬢様伝説コレクション||lett. "Donne galattiche collezione leggendaria"}} e fa parte della serie denominata ''PC Engine Best Collection''<ref name=Collection/>. Questa riedizione aggiunse l'opzione di poter cambiare l'[[aspect ratio]] di tutti e tre i titoli, il quale poteva essere quello originale che riempiva metà dello schermo, una versione leggermente allungata che copre quasi tutta l'area visiva e una modalità a schermo intero. La compilation include anche una galleria di immagini contenente anche i [[concept art]] di Akitaka ed alcuni [[Grafica|artwork]] originali<ref name="Hardcore Gamer"/>.