Terrore rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 7:
Per estensione, il termine Terrore rosso venne a indicare qualsiasi atto di violenza compiuto da gruppi comunisti o ad essi affiliati, in periodi di guerra civile o altro conflitto armato. Esempi comprendono l'esecuzione di 590 persone accusate di essere coinvolte nel colpo di Stato controrivoluzionario contro la [[Repubblica Sovietica Ungherese]] il 24 giugno [[1919]], così come gli atti di violenza durante la [[Rivoluzione culturale]] nella [[Repubblica Popolare Cinese]]. La campagna che costò decine di migliaia di vite in [[Eritrea]] ed [[Etiopia]] durante il governo del [[Derg]] è nota anch'essa come "[[Terrore rosso (Etiopia)|Terrore rosso]]".
== Bibliografia ==
|