Silvano Tartaglini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 43:
 
Nel 1951, con il ritorno di [[Paolo Rosi]] a Roma dopo una stagione all'Aquila, fu proposto a Tartaglini di prenderne il posto dietro compenso non ufficiale (stante la severa politica di dilettantismo della disciplina) di circa {{formatnum:20000}} lire a incontro<ref name="Meda">{{Cita|Meda|pp. 54-56}}</ref>, pur continuando ad allenarsi a [[Roma]] e raggiungendo il capoluogo abruzzese solo nei fine settimana perché nel frattempo aveva iniziato a lavorare allo SCAU (Servizio contributi agricoli unificati), la cassa riscossione dei contributi agricoli dell'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]]<ref name="Meda" />.
 
Il 23 maggio 1948 esordì in nazionale a Parma contro la {{RU|CSK}} con una vittoria per 17-0 e scese per la prima volta in campo da capitano a [[Barcellona]] nel preliminare della [[Coppa Europa di rugby 1952|Coppa Europa 1952]] contro la {{RU|ESP}}<ref name="Volpe">{{Cita|Volpe|pag. 277}}</ref>.
Furono 8 in totale, fino al 1953, gli incontri disputati per l'{{RU|ITA}}.
 
== Palmarès ==