Giampiero Rubei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
È tra gli organizzatori dei famosi [[Campi Hobbit]] nelle tre edizioni del 1977, 1978 e 1980.
Nel gennaio del 1983 concepisce insieme all'amico e collaboratore Antonello Ferdinandi<ref>https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Giampiero_Rubei_e_Antonello_Ferdinandi_-_Villa_Celimontana.jpg</ref>, "[[Ora di Musica]]" una manifestazione che dava la possibilità a tutti gli studenti romani di esibirsi per due giorni sul palco del Teatro Tenda "Seven Up" di Roma in cui, molti futuri musicisti mossero i primi passi.
Nel 1985 apre l’[[Alexanderplatz Jazz Club]]<ref>https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-1/p720x720/16864165_969692943160973_452077740898407446_n.jpg?_nc_cat=0&oh=24d0bb7521bffa0146af1c87df4eccc6&oe=5C0E9C66</ref> di Roma che divenne in poco tempo il punto di riferimento per tutto il jazz italiano e che ha visto il passaggio di leggende come [[Chet Baker]], [[Chick Corea]], [[Wynton Marsalis]], [[Ray Brown]], [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]], [[Benny Golson]], [[Billy Higgins]], [[Michel Petrucciani]], [[Michael Brecker]], [[Joshua Redman]], [[Joe Lovano]] e tanti altri, non disdegnando anche recital di poesia e cabaret e che vide l'esordio di un giovane [[Luca Lionello]] diretto dalla sorella [[Cristiana Lionello|Cristiana]] in una gustosa commedia musicale. Produce il musical da lui ideato "Concerto per un poeta" la vita di [[Ezra Pound]], interpretato da [[Giorgio Albertazzi]].