Margot Frank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.251.246 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.43.145.250
Etichette: Rollback Annulla
Riga 31:
 
== Arresto e morte ==
Il 5 luglio [[1942]] ricevette, da parte del comando di occupazione nazista, un avviso di comparizione per essere inviata ad un campo di lavoro in [[Germania]] e, il giorno dopo, cominciò quindi a nascondersi, assieme alla sua famiglia, nell'alloggio segreto realizzato al piano superiore dell'edificio in Prinsengracht, 263 dove si trovava la ditta di confetture di suo padre e dove, in seguito, vennero raggiunti da altri quattro rifugiati ebrei: la famiglia Van Pels e FrankFritz Pfeffer. Rimasero tutti nascosti nell'alloggio segreto, aiutati da alcuni amici e dipendenti della ditta, fino al 4 agosto [[1944]], giorno in cui furono traditi da un delatore e arrestati dalla [[Gestapo]].<ref name=critical_edition>{{Cita libro|curatore-nome1=David|curatore-cognome1=Barnouw|curatore-nome2=Gerrold|curatore-cognome2=Van Der Stroom|titolo=The Diary of Anne Frank: The Revised Critical Edition|anno=2003|editore=Doubleday|città=New York|isbn=0-385-50847-6|p=21}}</ref>.
 
Assieme agli altri occupanti del nascondiglio segreto, Margot fu portata all'interno del quartier generale nazista della città di Amsterdam dove trascorse la notte del 4 agosto. Vennero poi tutti trasferiti in una cella della vicina prigione dove restarono tre giorni. In seguito, caricati su un treno l'8 agosto, vennero portati al [[campo di concentramento di Westerbork]]. Dal momento che, nel 1942, la famiglia Frank si era rifiutata di rispondere alla richiesta di comparizione di Margot e che si era data alla clandestinità, essi (assieme a FrankFritz Pfeffer e alla famiglia Van Pels) furono dichiarati criminali dagli ufficiali del campo e assegnati ai lavori forzati in un impianto di smantellamento di batterie. Rimasero assegnati a questo compito fino al 3 settembre [[1944]] quando furono selezionati per la deportazione al campo di concentramento di [[Campo di sterminio di Birkenau|Auschwitz Birkenau]]. Il [[6 settembre]] di quell'anno Margot e gli altri componenti della famiglia Frank arrivano a Birkenau e, sopravvissuti alla selezione, vengono divisi nei vari sottocampi. Circa due mesi dopo, il 30 ottobre, Anna e Margot vengono ulteriormente trasferite al [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]] in Germania dove contrassero il [[tifo esantematico]] durante l'inverno del 1944.
 
Margot morì durante il febbraio del [[1945]] all'età di 18 o 19 anni. Pochi giorni dopo Margot morì anche Anna. [[Janny Brandes-Brilleslijper]] e sua sorella Lientje raccontarono di averle sepolte assieme in una delle fosse comuni del campo. Nell'agosto del 1945, una volta tornata nei Paesi Bassi e guarita dal tifo, Janny scrisse a Otto Frank per informarlo della morte delle figlie.