Filetto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Il centro è sempre dipeso dal castello di [[Orsogna]] della famiglia De Lecto, originaria dell'antica [[Anxanum]] (Lanciano), zona anche [[tratturo|tratturale]] dei commerci della lana. La leggenda ruota attorno a un reperto medievale trovato da un contadino, con inciso "Filius Electus" della famiglia De Lecto, da cui probabilmente anche il nome attuale, uno dei figli di questa famiglia potrebbe aver fondato il primo nucleo abitativo. Nel 1283 la diocesi di [[Chieti]] segnala in un atto l'abbazia locale di Santa Maria di Viano, oggi Santa Maria del Soccorso. La leggenda vuole che la chiesa fosse stata costruita dai [[cavalieri Templari]]. Nel 1296 il feudo fu donato da [[Carlo II di Napoli|Carlo d'Angiò]] a Bertrande Bens di Provenza. Successivamente vi si alternarono la [[dinastia aragonese]] e quella spagnola. Dopo essere stato decimato dalla peste nel 1656, il borgo è dipeso dal Convento della Santissima Annunziata di [[Orsogna]].
 
Da sempre nato come centro agricolo di case Pagliare, nel XIX secolo il centro si sviluppò alla [[stile umbertino|maniera umbertina]], avendo la parte più alta sopra il colle della chiesa di San Giacomo, scendendo in basso in maniera rettilinea fino al santuario della Madonna della Libera. Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo il borgo fu molto interessato dall'emigrazione verso Stati Uniti e Sudamerica.
Ancora oggi è riconoscibile il nucleo del centro storico , nonostante i bombardamenti del 1944, essendo zona della [[linea Gustav]]. Della seconda guerra mondiale si ricordano anche episodi molto crudeli, tornati alla memoria grazie a ricerche e pubblicazioni recenti. Poco noto è infatti il cosiddetto Eccidio di Filetto, avvenuto il 5 dicembre del 1943.<ref>http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=2542</ref>
Essendo stata molto danneggiata, la chiesa di San Giacomo negli anni '50 è stata abbattuta per la costruzione della nuova e più grande chiesa di Santa Maria ad Nives. Attualmente il centro è famoso per una festa estiva annuale dedicata al peperoncino.