Potsdam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en de' → 'en, de'
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
|Categoria =
}}
'''Potsdam''' (in [[lingue sorabe|sorabo]] ''Podstupim'') è una [[città extracircondariale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] P) di 160.576{{formatnum:{{Dati popolazione DE-BB|12054000}}}} abitanti<ref>[http://www.statistik-berlin-brandenburg.de/Publikationen/OTab/2013/OT_A01-03-00_124_201210_BB.pdf Istituto di statistica per Berlino e Brandeburgo ''statistik-berlin-brandenburg.de''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131219054338/https://www.statistik-berlin-brandenburg.de/Publikationen/OTab/2013/OT_A01-03-00_124_201210_BB.pdf |data=19 dicembre 2013 }}</ref> della [[Germania]], [[capitale (città)|capitale]] e centro maggiore del ''[[Stati federati della Germania|Land]]'' del [[Brandeburgo]]. Si trova immediatamente a sud-ovest della capitale federale, [[Berlino]], ed è un importante centro nella [[regione metropolitana Berlino/Brandeburgo]].
 
Potsdam, indicata talvolta come "la [[Versailles]] tedesca", è nota per il gran numero di palazzi e parchi che furono usati come residenze dai [[Sovrani di Prussia|re di Prussia]]. L'insieme dei suoi siti culturali (il più grande in Germania) è stato inserito nel 1990 nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] (vedi: [[Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino]]).