Alamūt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Letteratura: fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Il forte ha un inusuale sistema di approvvigionamento d'acqua.
[[File:Alamut2.jpg|thumb|upright=1.4|Rovine di Alamut]]
Nel [[1090]] la fortezza fu invasa e occupata dalla potenza degli [[Nizariti|Haššašin]] ("fumatori di hascisc", termine dispregiativo dell'epoca divenuto in italiano "assassini" e con forme simili in altre lingue europee, una minoranza sciita dell'epoca nota con il nome di ismailiti [[nizariti]]). In seguito si favoleggiò dei suoi giardini e delle sue biblioteche. Le rovine di 23 altre fortezze rimangono ancor oggi visibili nelle vicinanze.
La fortezza di Alamūt fu distrutta il 15 dicembre [[1256]] da [[Hulagu Khan]] come parte dell'offensiva mongola contro il sud-ovest asiatico [[islam]]ico al fine di distruggere la temuta setta sciita. La fortezza di per sé stessa era inespugnabile, ma [[Rukn al-Din Khor-shah]] si arrese senza un reale combattimento, nella vana speranza che Hulagu sarebbe stato misericordioso. Furono sterminati in massa.
Nel 2004, un terremoto ha danneggiato ulteriormente le già precarie mura del forte.
|